17.3 C
Casentino
sabato, 5 Aprile 2025

I più letti

Lo sviluppo psicomotorio. 6-9 mesi: la nascita dell’intelligenza

di Antonella Oddone – Lo sviluppo psicomotorio. 6-9 mesi: la nascita dell’intelligenza Naturalmente è un modo di dire, l’intelligenza nasce con il bambino ed ha mille sfaccettature. Ma intorno al nono mese ci sono cambiamenti e progressi importanti: compare la prensione “a pinza”, la capacità di opposizione di pollice e indice, che è tipico della specie umana e permette la motilità fine e precisa; inoltre il bambino adesso sta seduto bene senza appoggio e questa conquista libera le mani. La prensione consente una reale padronanza del mondo circostante e perfeziona la scoperta dell’oggetto. Infatti l’attività preferita del bambino a questa età è afferrare tutto quello che gli capita tra le mani, osservarlo, assaggiarlo e lasciarlo cadere: è il modo per scoprire il meraviglioso mondo intorno a lui.

In pratica nel primo anno di vita il bambino sintetizza e ripropone quella che è stata l’evoluzione genetica di milioni di anni, dai nostri precursori ominidi all’homo-erectus fino all’homo sapiens, cioè noi. Sempre intorno ai nove mesi compare la capacità di attenzione condivisa: io guardo dove guardi tu se tu riesci ad accendere il mio interesse (I genitori sanno sempre farlo, più difficile sarà a scuola!). Inizia la capacità di rappresentazione mentale con tutto quello che ne consegue in termini di immaginazione e partecipazione: Il bambino diventa capace di ricordare e di rappresentarsi mentalmente oggetti e situazioni. Non è più legato alla percezione immediata del reale, può immaginarsi l’azione. È la cosiddetta “persistenza dell’oggetto”: fino ai nove mesi se nascondiamo qualcosa alla vista del bambino quel qualcosa non esisterà più, dopo, al contrario, il bambino lo ricercherà attivamente.

Compaiono anche nuove capacità comunicative: le prime paroline, i primi bisillabi, la comprensione del linguaggio orale e… il processo di individuazione-separazione è ormai completo: il bambino percepisce di non essere più una cosa sola con la mamma ma un individuo a sé stante.

Quali attrezzature usare per favorire lo sviluppo psicomotorio? Il girello: non va usato. Anzi nei paesi del nord Europa e in Canada è proprio fuorilegge e ne hanno proibito la produzione. Eppure in Italia si continua a comprare e regalare. Ma perché non va usato, direte voi, è così comodo e sicuro, e io ho tanto da fare, non posso guardare a vista il bambino! Risposta: per prima cosa il girello non è affatto sicuro, può rimanere aperta la porta di casa e il bambino intrappolato può cadere rovinosamente (è capitato più di una volta). In secondo luogo l’uso del girello imposta un’andatura sbagliata, sulle punte, che non aiuterà l’equilibrio del bambino quando dovrà camminare autonomamente. Infine il bambino non imparerà a cadere bene e ritarderà l’acquisizione di un’andatura sicura. L’alternativa al girello sono i carrettini o le automobiline da spingere con i piedini standoci a cavallo sopra, posizione che favorisce anche un buono sviluppo delle anche.

Il gioco e i giocattoli nel primo anno Nel primo anno, tramite la manipolazione dei diversi oggetti che gli vengono dati per giocare, il bambino esplora l’ambiente, sviluppa sia i movimenti fini delle mani sia le capacità intellettive e tutto questo concorre ad un aumento delle sinapsi (le famose connessioni tra neuroni): come sempre nella vita l’impegno produce effetti benefici sulla mente. È accertato che anche nell’anziano mantenere un’attività intellettuale diminuisca il rischio di Alzheimer. Inizia la sperimentazione attiva: la mamma che raccoglie 100 volte lo stesso oggetto non si rende conto di partecipare ad un autentico esperimento!

In questa fase il bambino comincia a giocare anche per conto proprio e ama essere protagonista del gioco, ma ha ancora bisogno di maturare la manipolazione e la conoscenza di sé e dell’ambiente. I giocattoli adatti sono gli oggetti normali di casa, cose che fanno parte della sua vita quotidiana, pentole e coperchi, bottiglie di plastica senza tappo per fare rumore, giocattoli dentro-fuori, causa-effetto, inizio-fine, giocattoli da muovere. Può essere utile a questo punto il cestino dei tesori, che consiste in una raccolta di oggetti di uso comune che diventano giocattoli, individuati da noi adulti seguendo le preferenze del bambino, e che viene messo a disposizione per brevi periodi della giornata lasciando il bambino libero di scegliere.

Naturalmente, dopo aver giocato, il bambino deve rimettere tutto a posto: questo è il modo migliore e il momento giusto per insegnare l’ordine!

DOTT.SSA ANTONELLA ODDONE Medico pediatra

(Rubrica ESSERE L’Equilibrio tra Benessere, Salute e Società)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.