8 C
Casentino
mercoledì, 2 Aprile 2025

I più letti

Lo sviluppo psicomotorio del bambino. 9-18 mesi: la conquista dell’indipendenza

di Antonella Oddone – In questo periodo il bambino inizia a muoversi autonomamente, e può farlo nelle modalità più varie: può strisciare, muoversi seduto spostando il culetto, oppure con una gamba stesa e una piegata, oppure semplicemente quando sarà pronto si tirerà in piedi e azzarderà i primi passi. La conquista della stazione eretta è un momento di grande gratificazione e, come sempre accade nella vita, tutto ciò che abbiamo raggiunto con i nostri sforzi in modo autonomo, senza l’aiuto di nessuno, è fonte massima di autostima (riflettete bene, genitori, quando fate i compiti non con ma ai vostri figlioli).

Quindi mai tenere le manine al bambino e farlo camminare quando ancora non sa farlo da solo, mai dargli il dito per sostituire un equilibrio che ancora non c’è. Alzarsi in piedi è la nuova, gratificante sfida. Il bambino sarà pronto per camminare quando si tirerà su da solo: a quel punto sarà per lui utile esercitare il cammino laterale, sia per allenare i movimenti in autonomia (ma ancora appoggiandosi a qualche sostegno con la giusta altezza), sia per imparare a cadere senza farsi male. Infatti il bambino abituato ad arrangiarsi da solo normalmente si butta giù sul sedere quando capisce che sta perdendo l’equilibrio.

Metterlo in piedi e farlo camminare con l’aiuto dell’adulto, anche solo tenendolo con un dito, non l’aiuta, anzi così rallentiamo l’acquisizione dell’equilibrio necessario per camminare da solo. Lo salviamo dalle cadute che gli sono invece utili e gli diamo una falsa impressione delle proprie abilità: gli togliamo le opportunità che gli servono per imparare. Peggio ancora disturbiamo la sintonia fra sé stesso, i propri limiti e le proprie possibilità, e gli togliamo la gratificazione di arrivarci da solo. (Senza contare il mal di schiena risparmiato a nonni e genitori!). La deambulazione autonoma, infatti, va riconosciuta come una delle conquiste più importanti per l’essere umano. Le conquiste di indipendenza aiutano il bambino a separarsi dall’adulto, maturando così l’auto-stima e la sicurezza di sé.

Ricordiamo che nel primo anno di vita il bambino ripercorre quella che è stata l’evoluzione dell’umanità attraverso centinaia di migliaia di anni: con l’acquisizione della stazione seduta libera le mani e affina le capacità motorie fini.

La conquista della stazione eretta modifica la laringe e rende possibile lo sviluppo delle capacità comunicative e l’articolazione del linguaggio. Più o meno intorno all’anno il nostro bambino muoverà i primi passi e pronuncerà le prime paroline significative: non dimentichiamo di raccontare storie fantastiche e di giocare con i libri in modo da stimolare curiosità ed emozioni, anche se l’attenzione è ancora breve.

Come aiutare il bambino in questa fase? L’ideale è approntare una stanza a misura di bambino: eliminare tutti i possibili pericoli con copri prese, paraspigoli e blocca cassetti, utilizzare come tappeto una tovaglia plastificata con la parte felpata rivolta in alto e quella plastificata a contatto con il pavimento con funzione antiscivolo, eliminare i cuscini del divano per creare una base di appoggio su misura su cui il bambino possa sostenersi per esercitare il cammino laterale, lasciandosi cadere e imparando a gestire i propri limiti e la propria posizione: cadere e imparare a rialzarsi da soli è un’ottima scuola per la vita!

Il gioco: il bambino acquisisce sempre nuove autonomie nel gioco; è contento di giocare da solo, inventa nuovi giochi, trova soluzioni alle piccole difficoltà che incontra: mostra grande orgoglio e gratificazione per le sue conquiste. Le attività ludiche sono costruttive, hanno un inizio e una fine: costruire una torre e buttarla giù, riempire e vuotare un contenitore, impilare oggetti, costruire un puzzle con pochi elementi. Vanno benissimo anche oggetti di uso comune: pentole e coperchi, bottiglie senza tappo, vasetti e pezzetti di stoffa. I giocattoli sono molto importanti, ma dobbiamo ricordarci di non darne troppi tutti insieme; meglio uno alla volta controllandone bene la sicurezza. Importantissimo è educare a posticipare la soddisfazione di un desiderio. Regali continui danno assuefazione e alla fine non si apprezza più niente. Spesso il bambino non degna più di uno sguardo intere cataste di giocattoli costosi. Per un regalo ci vogliono poche occasioni speciali: il compleanno e il Natale. Le cose sognate e desiderate a lungo sono quelle che danno più gioia ed emozione.

DOTT.SSA ANTONELLA ODDONE Medico pediatra

(Rubrica ESSERE L’Equilibrio tra Benessere, Salute e Società)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.