9.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

«L’ospedale del Casentino, dal 2016, è stato progressivamente depotenziato»

“Le ricadute delle scelte regionali, avvallate dalla politica locale con accordi al ribasso, hanno determinato la disastrosa situazione che stiamo vivendo. I pronto soccorso sono soltanto la punta dell’iceberg dell’agonia della sanità territoriale, a causa della cronica carenza di organico non riescono ad assistere adeguatamente i residenti. A tutto ciò vanno ad aggiungersi le tensioni del mondo del volontariato alle prese con la mancanza di adeguati sostegni regionali e con un numero di volontari sempre più ridotto. Dalla Valtiberina alla Valdichiana, dal Valdarno al Casentino ci ritroviamo con quattro vallate in grande affanno dal punto di vista della sanità complicata da una viabilità a dir poco accidentata. Il fallimento delle aree vaste volute dal duo Rossi-Saccardi, e e perpetrato dalla Giunta e dal Consiglio Giani, ha determinato pesanti disservizi che stanno pagando i cittadini. Mega distretti sanitari che hanno isolato sempre di più le vallate e le zone montane dalle città –dichiara il Consigliere regionale di Fratelli d’Italia Gabriele Veneri– E con una interrogazione abbiamo chiesto se c’è davvero il rischio che la Centrale operativa 118 ed emergenza di Arezzo venga chiusa conservando solo la Centrale operativa 118 di Siena, vanno garantiti i servizi sanitari di emergenza alla popolazione di Arezzo e dei Comuni limitrofi”.
“Con un mese di ritardo sono state rese note le zone carenti di medici di medicina generale per tutta la Toscana. E’ stato ridotto il numero complessivo delle zone carenti nella provincia di Arezzo. Questo, come segnalato da Filippo Billi di Fdi Cortona, ha portato, come misura di emergenza, a innalzare il numero massimale di pazienti assistiti dal medico di famiglia a 1800, una soluzione che offre minori garanzie di servizio ai pazienti. Altra questione spinosa sono i criteri per partecipare al bando per i medici di medicina generale, criteri diversi per i diplomati e per i corsisti. Non sarebbe il caso, per i corsisti, di inserire un criterio che premi chi già ha prestato servizio nel territorio nel Comune dove poi farà domanda?”.
“Tre anni fa l’ospedale del Valdarno è stato riconosciuto dalla Regione come di primo livello, ma questo non si è tradotto in un potenziamento e maggiori servizi –spiega l’assessore del Comune di Montevarchi Lorenzo Allegrucci- L’ospedale La Gruccia di Montevarchi ha un bacino di utenza fino a 150mila persone, ed al quale, con la chiusura del pronto soccorso all’ospedale Serristori di Figline Valdarno, si registrano 140 accessi al giorno: numeri insostenibili e troppi disagi. Risulta che la psichiatria sarà depotenziata, e la stessa cosa sta succedendo per neurologia con una diminuzione di posti letto. L’amministrazione comunale di Montevarchi ha scritto un documento condiviso con i sindacati provinciali del settore per chiedere risposte a Giani”.
“Inaccettabile permane la situazione di Medicina Interna presso l’Ospedale di Sansepolcro, dove restano solo due medici in organico sottoposti ad un carico estenuante in termini orari e di responsabilità –sottolinea la consigliera comunale di Sansepolcro e consigliera provinciale Laura Chieli-. A nulla è valso il bando di Concorso sul quale l’Asl aveva assunto impegni precisi anche alla presenza del senatore Zaffini, presidente della Commissione Sanità in Senato, che nel 2023 visitò la struttura ospedaliera. Pronto soccorso in forte sofferenza di organico, drammatica la carenza in merito all’assistenza sanitaria primaria e all’assistenza pediatrica. Al Distretto Sociosanitario di Sansepolcro non vi è più nessuno negli uffici dell’Igiene Pubblica, Area Prevenzione: nessun tecnico della Prevenzione è stato sostituito o assunto per questo servizio almeno per la Valtiberina; al momento ci sono solamente i due medici di igiene pubblica. Pesante anche la situazione relativa alla sanità pubblica veterinaria in Valtiberina: non è più possibile effettuare nemmeno la vaccinazione o la sterilizzazione di un gatto, non ci sarebbe un adeguato spazio per un sala operatoria”.
L’ospedale del Casentino, dal 2016, è stato progressivamente depotenziato –fa notare il coordinatore Fdi del Casentino Federico Dini– Con la chiusura del punto nascite, la cessazione della chirurgia di urgenza, unite alla carenza di personale medico e paramedico, pediatri, medici di base si registrano difficoltà crescenti nelle risposte ai bisogni del territorio. La contrazione dell’offerta sanitaria obbliga il cittadino al pendolarismo sanitario, reso ancora più complesso dalle precarie condizioni della viabilità. Basti pensare alle gestanti casentinesi: molte devono recarsi ad Arezzo per esami diagnostici specifici, poi al momento del parto devono trasferirsi ad Arezzo con mezzo proprio e succede che alcune donne hanno partorito per strada o in ambulanza. Il Pronto soccorso dell’ospedale di Bibbiena sconta una cronica carenza di personale”.
“In Valdichiana, all’ospedale La Fratta di Cortona alcuni reparti sono dotati di primario ma sono privi di una struttura organizzativa, sono dei generali senza truppa, in quanto i pochi medici presenti non possono garantire attività adeguata. Un reparto di medicina, se non ha una struttura diagnostica alle spalle rapidamente consultabile, diventa una lungodegenza –riferisce il presidente del Consiglio comunale di Cortona Nicola Carini- Per dare la dignità di ospedale ad una struttura, servono un pronto soccorso e dei reparti essenziali (ortopedia, chirurgia anestesia medicina interna) efficienti. Una diagnostica di base a rapida consultazione per i vari reparti. Senza questi requisiti un ospedale non può garantire un servizio accettabile per i pazienti. L’ospedale La Fratta ha questi requisiti?”.
(COMUNICATO STAMPA – FdI)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.