7.3 C
Casentino
sabato, 5 Aprile 2025

I più letti

«L’ospedale non chiude e arriverà un nuovo chirurgo»

EMERGENZA URGENZA, PRONTO SOCCORSO E MEDICINA, ossia le realtà ospedaliere con maggiore carenza di personale, SONO LE QUESTIONI SU CUI SI è CONCENTRATO il dibattito ORGANIZZATO giovedì 13 luglio a bibbiena DALL’ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO Salviamo l’Ospedale e i servizi del territorio insieme alla Cgil e che ha visto la partecipazione di tutti i sindaci casentinesi e dei vertici Asl. Il consigliere regionale Vincenzo Ceccarelli HA consegnato la PROPOSTA DI LEGGE AL PARLAMENTO relativa alle “DISPOSIZIONI IN MATERIA DI FINANZIAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA – mODIFICA DEL DECRETO LEGISLATIVO  n. 502/1992”.

Durante la serata è stato posto l’accento anche sui lunghi tempi di attesa per le visite ed il conseguente ricorso al settore privato. La presidente dell’organizzazione Salviamo l’ospedale, Sandra Panoni, ha insistito sulla mancanza di medici in settori indispensabili per la vallata, soprattutto in estate quando aumenta in modo consistente il numero degli abitanti. Con l’occasione ha messo anche in luce aspetti positivi come un nucleo oncologico molto attivo; una chirurgia che a fine anno dovrebbe contare su più interventi rispetto a quelli realizzati nel 2022, essendo attrattiva anche per chi viene da fuori; servizi buoni con la radiologia, l’endoscopia e la ginecologia.

In particolare ELEONORA SALUTINI ha fornito informazioni sulL’ATTIVITÀ INFERMIERISTICA TERRITORIALE ALLA LUCE DEI NUOVI INFERMIERI ASSUNTI CON I FONDI DELLE AREE INTERNE.

MARCO ROSSI della CGIL HA ribadito che LA SALUTE DEI CITTADINI COMPRENDE anche la PREVENZIONE sui LUOGHI DI LAVORO e SULLA STRADA, una PREVENZIONE A LARGO RAGGIO che potrebbe liberare l’OSPEDALE dal crescente numero di INCIDENTI. Chiara Rubbiani di Federconsumatori ha inoltre insistito affinché il Casentino sia sì una zona a misura di anziani ma anche a misura di giovani per farli tornare a vivere nella vallata.

Eleonora Ducci, sindaca di talla e presidente dell’unione dei comuni, ha spiegato che i sindaci si incontrano regolarmente con la DIREZIONE Asl E CHE l’obiettivo di tutti è di poter contare su UN TERRITORIO DOVE SIA possibile VIVERE BENE, SIA QUANDO siamo IN SALUTE sia QUANDO non lo siamo.

A chiudere la serata il dottor Antonio D’urso, direttore generale della asl toscana sud est che ha ribadito di fare tutto il possibile per reperire nuovi medici, tanto che è in atto un concorso pubblico per la CHIRUrGIA CON la speranza che ci sarà un medico a tempo indeterminato per il Casentino. Ha anche sottolineato che le richieste urgenti si riesce ad evaderle in tre giorni, mentre ci sono più problemi per quelle non urgenti PER LE QUALI la LISTA DI ATTESA è davvero MOLTO LUNGA. In particolare, ha chiarito CHE L’OSPEDALE DI BIBBIENA NON CHIUDERà, ma ANZI che CI SONO  TANTI MILIONI GIà FINANZIATI PER ristrutture LA PARTE DEL vecchio OSPEDALE dove sarà COSTITUITA LA CASA DI COMUNITà Ed i POSTI LETTO MODICA.

(COMUNICA STAMPA – Salviamo l’Ospedale e i servizi del territorio ODV)

Sull’argomento leggi anche l’interessante post su FB di “Casentino Antifascista” condiviso sul nostro sito. 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.