12.6 C
Casentino
venerdì, 18 Aprile 2025

I più letti

L’ultima scelta

di Denise Pantuso – Il progresso della medicina permette oggi di prolungare molto la vita delle persone, anche in situazioni che possono non essere accettate da chi le sta vivendo. Questo ha da tempo stimolato un acceso dibattito sui temi del testamento biologico e del fine vita. Di questo abbiamo parla con l’avvocato Gianni Baldini, che da tempo si occupa di queste delicate tematiche.
Anche se in Casentino è conosciuto può in sintesi dire di cosa si occupa?
«Sono Professore di Diritto privato e docente di Biodiritto in varie Università, materia che insegno sia nelle facoltà giuridiche che, a partire da quest’anno, anche a medicina. Delle questioni del biodiritto mi occupo anche come Avvocato avendo curato i ricorsi ai Tribunali e alla Corte Costituzionale contro la Legge 40/04 sulla procreazione assistita. Il Biodiritto è una disciplina giuridica nuova introdotta in Italia anche grazie al contributo del mio maestro recentemente scomparso, il Prof Rodotà. La domanda che si pone è:  “Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente accettabile, socialmente ammissibile e giuridicamente lecito?”. Il Biodiritto si occupa di trovare una risposta a questa domanda , disciplinando fenomeni complessi posti dall’impatto delle biotecnologie e dalle loro applicazioni in ambito medico».
Come si è arrivati al testamento biologico?
«L’evoluzione tecnologica ha determinato il superamento dei limiti di natura e ha trasformato lo stesso concetto di morte. Grazie ad ausili tecnologici biomedici (nutrizione, idratazione e respirazione artificiale) che sostituiscono funzionalità corporee fondamentali che il soggetto ha perduto (bere, mangiare, respirare), si interrompe il processo naturale del morire e può determinarsi una situazione di sospensione tra la vita e la morte a tempo indeterminato. Nel gennaio 1992 a soli 21 anni una ragazza di nome Eluana Englaro ebbe un incidente che provocò lesioni fatali al cervello e alla colonna vertebrale senza alcuna speranza di guarigione. Grazie agli ausili tecnologici applicati dai medici, che i Giudici hanno poi accertato essere stati disposti contro la sua volontà, Eluana è rimasta intrappolata nel proprio corpo ‘di vegetale’ per ben 17 anni fino al febbraio 2009 quando la magistratura ha disposto ‘il distacco della spina’. Tutto questo può oggi ripetersi non solo all’esito di un incidente ma anche di qualsiasi malattia che comporti la perdita della capacità di intendere e volere del paziente non più in grado di esprimere il proprio consenso o rifiuto ai trattamenti sanitari cui essere sottoposto. Qui sta la ragione delle DAT (dichiarazione anticipate di trattamento) o testamento biologico: consentire al diretto interessato di scegliere, ‘ora per allora’, se e a quali trattamenti sanitari essere sottoposto nel caso non fosse più capace di intendere e volere in quel momento futuro e incerto. Assieme ad altri  studiosi della materia, ho partecipato , in qualità di componente del tavolo tecnico di esperti,  ai lavori parlamentari della scorsa legislatura, per la predisposizione del testo di legge approvato nel dicembre scorso».
Prima di giungere al testamento biologico si è parlato a lungo di eutanasia e suicidio assistito. Può spiegarci cosa sono e quale è la legislazione italiana in materia?
«Sono situazioni sostanzialmente  diverse come ricordate in un recente discorso anche da Papa Francesco. Il testamento biologico è lo strumento con il quale la persona  esercita il proprio diritto all’autodeterminazione terapeutica garantito dall’art 32 della Costituzione “Nessuno può essere sottoposto ad un trattamento sanitario contro la sua volontà”.  Al medico viene indicato quali sono i trattamenti sanitari che si vuole o non si vuole vengano applicati in caso di incapacità ad esprimere la propria volontà in quel momento e di essere comunque accompagnati alla morte in modo dignitoso attraverso le cosiddette cure palliative. L’eutanasia si traduce invece nella richiesta che il paziente con prognosi infausta fa al medico di somministrare sostanze per indurre/accelerare il processo della morte. Nel suicidio assistito, ed è il caso del DJ Fabo, è il malato terminale stesso che pone fine alla propria vita utilizzando sostanze richieste e fornite dal medico.
Nel nostro ordinamento tali comportamenti sono considerati reati».
Quali sono le procedure da seguire per informare sulle disposizioni di trattamento?
«Le Dat devono farsi per iscritto dal Notaio o consegnando il documento all’ufficio di stato civile del Comune. La Regione toscana ha insediato un gruppo di lavoro di cui anche io faccio parte, per consentire la raccolta della DAT presso la  ASL anche  attraverso il supporto del medico di famiglia con il loro inserimento nel fascicolo sanitario elettronico personale».
Che cosa succede a coloro che non hanno dichiarazione anticipata di trattamento? Quale legge viene applicata?
«Coloro che non faranno le DAT lasceranno al medico e agli stretti congiunti la responsabilità di scegliere, in caso di sopravvenuta incapacità (a qualsiasi causa dovuta: incidente, progredire della malattia, demenza senile etc) sulle modalità e i trattamenti sanitari cui essere sottoposti alla fine della propria vita con tutte le implicazioni del caso».

(tratto da CASENTINO2000 | n. 293 | Aprile 2018)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.