18 C
Casentino
venerdì, 25 Aprile 2025

I più letti

L’ultimo giorno… sperando in un nuovo inizio

di Mauro Meschini – Non è stato l’anno scolastico che tutti, dalle materne alle superiori, si attendevano. Un taglio netto ha reciso un percorso fatto di incontri, routine, certezze, amicizie, risate e storie… certo anche di storia, italiano e matematica, ma questi, forse, a volte sono dettagli. Alla fine in molti sono arrivati a rivalutare, e magari rimpiangere, quelle classi affollate, le spiegazioni noiose, le interrogazioni a sorpresa…  lo hanno fatto quando le hanno viste sparire da un giorno all’altro, per un motivo probabilmente molto difficile da comprendere, soprattutto nei territori come i nostri dove, per fortuna, nonostante i disagi, i problemi e le regole da seguire, dal punto di vista sanitario la situazione non è stata così drammatica e pesante come è accaduto in altre realtà.

Insomma da marzo anche nelle nostre scuole niente è stato più come prima, si è andati avanti a vista passando, in pochissimo tempo, dal reale di percorsi scolastici e formativi che a volte sembrano un po’ pesanti, al virtuale delle lezioni a distanza che fin da subito sono sembrate promettere molto, mostrando però anche non pochi limiti.

Se siete genitori di un bambino della primaria, di una ragazza delle medie o di un maturando avrete dovuto vivere anche voi un’esperienza completamente nuova. Da un giorno all’altro la scuola italiana è diventata “a distanza”, qualcosa che, pensando alla situazione di alcuni istituti scolastici, poteva sembrare un azzardo o una scommessa troppo grande ma, alla fine, più o meno tutti hanno imparato a dominare e gestire questa nuova situazione riprendendo, in una maniera completamente diversa, un discorso che si era bruscamente interrotto.

Non ci interessa qui fare analisi o dare pagelle alle piattaforme online o all’organizzazione delle scuole, quello che ci sembra più importante, proprio perché anche noi ci siamo trovati a fare i conti con le video lezioni e i compiti da consegnare via internet, è augurare ai nostri figli di ritrovare, fra tre mesi, una situazione molto diversa che permetta di tornare nelle classi, di incontrare gli amici, di ascoltare dal vivo i professori perché quello che la scuola a distanza non potrà mai riuscire a dare è quell’atmosfera unica, quelle sensazioni irripetibili, quella complicità che sono esse stese fattori di crescita e apprendimento. Il freddo schermo di un video dopo un po’ mostra i suoi limiti e magari anche di questo in molti si sono resi conto arrivando a riconsiderare il tempo, spesso esagerato, che dedicano al loro cellulare.

Certo, ripensando alla nostra esperienza scolastica, quando i computer nelle scuole erano un’eccezione e la telefonia mobile un’utopia, potremmo dire che, in fondo, almeno in parte è stato possibile salvare il salvabile. Senza internet e il resto, un terzo dell’anno scolastico sarebbe stato perduto irrimediabilmente per cui, bene che la tecnologia sia andata avanti, bene che in molti oltre ai cellulari abbiano la possibilità di utilizzare tablet e PC, ma ricordiamoci sempre che la scuola ha senso se è un percorso condiviso, se è una storia collettiva, se è un’esperienza vissuta in diretta.

Di questo anno scolastico prenderemo allora quello che ci ha spinto a fare, con tanti rimpianti per le settimane non trascorse in classe insieme ai propri compagni, alle proprie compagne e ai propri docenti.

Ancora più grandi saranno i rimpianti di chi quest’anno sta frequentando l’ultimo anno della primaria, della secondaria o si sta preparando alla maturità ormai alle porte. L’ultimo giorno per questi ragazzi e per queste ragazze sarebbe stato certamente diverso, con tanti abbracci, qualche lacrima e molti ricordi da conservare gelosamente. Per i ragazzi delle quinte superiori mancheranno anche i riti propiziatori in vista dell’esame di maturità, certo potranno tornare a scuola, ma da soli, di fronte a sei docenti e con l’ansia di superare una prova che avrebbe dovuto essere tutt’altro.

A loro un grande “in bocca al lupo”, e l’augurio che possano trovare comunque tante soddisfazioni lungo le strade che continueranno a percorrere.

Per tutti poi, anche se parlare adesso di ritorno a scuola potrebbe sembrare fuori luogo, un arrivederci a settembre che riporti tutti in classe, senza troppe complicazioni o improbabili soluzioni per garantire la sicurezza.

In fondo, virus o non virus, le scuole dovrebbero essere “normalmente” tra i luoghi più sicuri e accoglienti, con classi vivibili e non affollate, con spazi sufficienti per fare le diverse attività di laboratorio o sportive, con orari che permettano di utilizzare le aule e le varie strumentazioni per l’intera giornata. Dovrebbe essere questa la scuola del “nuovo inizio”, quella da garantire a tutti i bambini e i ragazzi di questo Paese.

Forse non era necessario un’epidemia per accorgersi che uno Stato dovrebbe pensare soprattutto a garantire e organizzare un’ottima sanità, un’ottima scuola e ottimi servizi a tutela e supporto alle persone, alle loro necessità e ai loro sogni.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.