4.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti



«L’Uomo è ancora Natura?
» Mostra collettiva fotografica “Panysm – (Wo)Man Through Nature”

L’indagine tra Uomo, Natura e Ambiente è alla base di “Panysm – (Wo)Man Through Nature”, collettiva fotografica delle cinque artiste Andrea Lisa Papini, Silvia Pannella, Mara Giammattei, Flavia Gramaccioni e Susanna Caperdoni (da un’idea di Fabio Mori, e con la curatela di Gemma Bui e Andrea Lisa Papini), in programma da Domenica 7 Maggio a Mercoledì 7 Giugno 2023 presso Casa dell’Energia di Arezzo. 


La Mostra è realizzata con la collaborazione delle Associazioni Collettivae APS, Simposio di Ipparchìa APS e Terra di Arezzo APS; la Media Partnership è di Weare Lifestyle Magazine Arezzo. Le stampe fotografiche sono a cura di Luca Maltinti Guidi, quelle promozionali di Tipografia Basagni

Il Vernissage è previsto per Domenica 7 Maggio dalle ore 18.00 presso Casa dell’Energia, in Via Leone Leoni, 1 – Arezzo. 

Il concept di “Panysm (Wo)Man Through Nature”

Un viaggio per esplorare come Natura, Uomo ed Arte entrano in contatto nel mondo contemporaneo della fotografia.

Nonostante le trasformazioni della storia dell’arte, la Natura continua ancora oggi ad essere fonte inesauribile per gli artisti, i quali cercano forme di linguaggio nuove per intavolare dialoghi attuali e, sempre più spesso, per sensibilizzare al delicato tema ecologico.

Tema centrale degli ultimi anni è, soprattutto nel mondo dell’arte, la riflessione sul corpo umano, in relazione alla natura.

Indagare il rapporto tra corpo e ambiente circostante, ragionare sulle potenzialità dell’essere umano di plasmare il mondo, anche naturale, eleva l’arte fotografica ad un livello di comunicazione accessibile a tutti.

Panysm nasce e si sviluppa dietro al concetto di opera come dispositivo attraverso il quale il pubblico deve guardare, diventando in questo modo parte integrante del momento creativo e non più semplice spettatore. Se oggi volessimo scindere il rapporto tra Uomo e Natura, esso apparirebbe tanto unilaterale – data l’indispensabilità funzionale della seconda alla sopravvivenza del primo – quanto ossimorico, a causa della tendenza allo sfruttamento distruttivo e alla relativa indifferenza d’azione che l’uno perora verso l’altra. Il minimo tentativo di Monismo universale non riuscirebbe a trovare spazio, né speranza.

Spesso – calati come mai prima in piena Società dei Consumi – siamo portati a pensare solipsisticamente l’Uomo, e vassallaticamente la Natura; ma l’Uomo non è in realtà altro che la più originaria delle sineddochi: parte del tutto – natura.

Obiezione fondata: l’Uomo è (ancora) Natura? Forse lo è stato, certo deve tornare ad esserlo. Un compromesso tra le due Entità può esistere, e chiamarsi Sostenibilità; un’ideologia anch’essa leggibile alla luce del fenomeno creativo che, inducendoci tutti a elaborare soluzioni, letture, espedienti e idee – momentanei o futuribili che siano – in un’ottica di salvezza individuale e collettiva, forse non è mai stata più vicina e simile all’Arte.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.