13.7 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Ma dove è nato il Panno Casentino?

di Anselmo Fantoni – Il Casentino è stata terra marginale, fatta di pinottolai, boscaioli e pecorai, e dove ci sono pecore non mancano latte, formaggi e lana. Siccome un tempo non c’erano problemi di rifiuti perché nulla veniva buttato, ogni cosa che la natura produceva veniva utilizzata e una volta finita la sua funzione veniva riutilizzata per altro, ma mai gettata. Gli armadi erano minuscoli, quando c’erano, i vestiti erano pochi; i tegami lo stesso, non c’erano batterie di novanta pezzi né credenze enormi per contenere stoviglie dalle mille forme e capacità. Tutto era parsimonioso ed essenziale, mia madre conobbe le banane a sedici anni! Avere beni a disposizione e trasformarli fu la conseguenza della rivoluzione industriale e anche qui da noi nacquero le prime industrie, le più importanti furono quelle tessili, a Soci con i Bocci e a Stia con i Ricci, vestigia di un passato che resiste parzialmente a Soci dopo il breve sussulto di fine XX secolo.

Da un po’ di tempo si fa un gran parlare di Panno casentino, e la nuova spinta commerciale, grazie anche alle diatribe che rischiavano di veder sparire la sua produzione, ha innescato una corsa ad accaparrarsi la sua paternità, ricercando la sua radice che però dai documenti fin qui analizzati sembra non volersi far trovare. Ne abbiamo parlato con Massimo Savelli della T.A.C.S. in quel di Stia e la chiacchierata amichevole non ha purtroppo risolto l’enigma, forse. Sono molte le famiglie in Casentino che hanno masticato fragole selvatiche, funghi e mirtilli insieme al “pan di legno” ovvero le castagne, prodotti che hanno sfamato generazioni intere pur essendo, a parte le castagne, regalati dai nostri boschi in maniera copiosa. Molte di queste famiglie hanno respirato spelo, un residuo della lavorazione della lana, e accarezzato i morbidi riccioli di un tessuto unico e cromaticamente simpatico.

È stato così anche per Massimo che fin da bambino ha sempre convissuto col ricciolo, raccontato dagli avi fino a farne un mestiere, un lavoro, un’azienda. Per lui questo prodotto unico è nato a Stia ma ricordiamo che Ricci e Bocci erano parenti, si saranno ritrovati qualche volta a pranzi familiari in cui avranno discusso di come sviluppare non solo le produzioni ma anche le vendite di tessuti, se erano parenti avranno sperimentato sinergie per prosperare. Le capacità produttive erano enormi per il tempo, piccolissime se paragonate a quelle odierne, a Stia si lavoravano tessuti un poco più pregiati, compresi anche dei broccati, ma tra di loro i lanifici si confrontavano certamente.

Se però questo tessuto unico si chiama Casentino vorrà pur dire qualcosa, forse la sua nascita è avvenuta proprio grazie alla collaborazione tra le due storiche famiglie é quindi patrimonio di entrambi, quello che Soci e Stia dovrebbero riscoprire, una nuova sinergia tra i vari attori per ricostituire un polo produttivo che rimarrà comunque l’espressione di una realtà di nicchia, il Panno non potrà mai essere un prodotto per tutti, un po’ come il nostro territorio. Siamo un insieme di qualità, un patrimonio limitato nello spazio e nel tempo, diviso tra modernità e tradizione, particolarità e comunione, contraddittorio e affascinante. Forse, più che guardarsi indietro alla ricerca delle radici di un prodotto sarebbe il caso di guardare al futuro spingendo di più sulla collaborazione tra privati e anche istituzioni per creare un’alternativa stabile allo sviluppo produttivo nella nostra bellissima valle.

E se poi il Panno fosse nato a Pratovecchio? Ma di questo ne parleremo prossimamente.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.