10.6 C
Casentino
venerdì, 18 Aprile 2025

I più letti

Malattie sessualmente trasmissibili in aumento fra i giovani: domani tappa a Bibbiena con studentesse e studenti dell’ISIS Fermi

Le malattie sessualmente trasmissibili al centro dell’incontro che si terrà domattina, martedì 4 marzo, nell’auditorium del museo di Bibbiena e destinato a studentesse e studenti delle scuole secondarie di II grado. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Educare alla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili (Mts)” elaborato da Area dipartimentale Malattie Infettive e Uoc Promozione ed etica della salute di Asl Tse, rivolto alle scuole superiori delle province di Arezzo e Grosseto.
Un progetto che, grazie alla sinergia tra gli infettivologi e i referenti dell’educazione alla salute, è stato esteso a tutte le scuole superiori dell’aretino e del grossetano raggiungendo, così, quasi 900 fra ragazzi e ragazze.

Un progetto importante visto che i dati epidemiologici evidenziano un incremento tra i giovani delle infezioni sessualmente trasmissibili. «Il trend epidemiologico evidenzia un incremento delle infezioni tra i giovani e uno dei problemi più rilevanti è la scarsa consapevolezza, che aumenta esponenzialmente nei momenti di socialità, in cui si abbassa la soglia della prudenza – dichiara Aniello Buccino, Responsabile Educazione alla Salute del Dipartimento delle Professioni Tecnico Sanitarie, della Prevenzione e Riabilitazione -. Grazie alla collaborazione con l’Area dipartimentale Malattie Infettive, a partire da questo anno scolastico abbiamo potenziato e ampliato le proposte educative rivolte a studenti e studentesse delle secondarie di II grado sull’affettività e sessualità, integrando i progetti portati avanti dalle equipe consultoriali e dagli educatori professionali e offrendo un approccio multiprofessionale che permette di affrontare queste tematiche nelle sue varie le varie sfaccettature».

«Negli ultimi anni si assiste ad un aumento delle malattie sessualmente trasmissibili con il raddoppio di alcune patologie come sifilide, gonorrea e clamidia, con un netto incremento tra i più giovani – avverte il dr. Danilo Tacconi, responsabile Area dipartimentale Malattie infettive Asl Tse -. Accanto a questa malattie non dobbiamo dimenticare l’HIV (Aids), alcune epatiti come la B e l’Hpv (papilloma virus). Le motivazioni di questo incremento sono molteplici: promiscuità, scarsa informazione e mancanza di consapevolezza fra i giovani, rispetto alle modalità di prevenzione, aumentano l’esposizione ai fattori di rischio con conseguente contagio. Occorre, pertanto, una maggiore informazione: in questo senso l’educazione alla affettività portata avanti nelle scuole rappresenta un passo importante che andrebbe incrementata ulteriormente come sta già facendo la nostra Azienda sanitaria. In tutto questo non bisogna dimenticare il coinvolgimento delle famiglie».

Ma come ridurre il rischio? «Bisogna cercare di evitare rapporti a rischio, usare i profilattici nelle situazioni di incertezza, sottoporsi a vaccinazione contro epatite A, B e HPV – aggiunge il dr. Tacconi –. Inoltre è importante evitare l’uso di sostanze come droghe e alcol che possono alterare le capacità di giudizio riguardo ai rischi potenziali. Informazione e prevenzione rimangono le strade da percorrere per evitare di contrarre queste infezioni. È, inoltre, importante avere consapevolezza di aver corso un rischio e, se si hanno sintomi compatibili con infezioni sessualmente trasmissibili, anche se non tutte danno sintomi, rivolgersi al proprio medico o allo specialista e chiedere di fare accertamenti e approfondimenti. Sottoporsi a terapia è importante per evitare le complicanze e la cronicizzazione dell’infezione, ma soprattutto prevenirne la trasmissione e il contagio».

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.