9.6 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Mangiare per due

di Beatrice Boschi – Una donna in gravidanza non deve “mangiare per due”, come molti ancora pensano, ma piuttosto due volte meglio! Lo stato nutrizionale di una donna in età fertile deve essere attentamente monitorato già prima del concepimento, sia per quanto riguarda l’assunzione di macro e micronutrienti per evitare possibili carenze nutrizionali, sia per quanto riguarda il peso della futura gestante.

Durante il periodo della gravidanza il corpo di una donna subisce una serie di cambiamenti anatomici e fisiologici per far fronte alle richieste di crescita della placenta e del feto e per avere le riserve utili per l’allattamento dopo il parto, e inevitabilmente il peso corporeo aumenta. Ingrassare in gravidanza può essere un timore comune a molte mamme, bisogna seguire un corretto regime alimentare per evitare di prendere troppo peso e allo stesso tempo per fare in modo che la mamma abbia le forze e i nutrienti necessari per affrontare la gravidanza, e il bambino per svilupparsi correttamente.

Il corretto aumento ponderale viene valutato in funzione del peso pregravidico (prima di rimanere incinta), ed in particolare: • Per le donne che iniziano la gravidanza sottopeso, le necessità di energia sono maggiori e l’aumento di peso desiderabile è circa tra i 12.5 e i 18 kg. • Per le donne che iniziano la gravidanza in situazione di normopeso, fra gli 11,5 e i 16 kg. • Per le donne che iniziano la gravidanza in situazioni di sovrappeso è preferibile limitare l’aumento di peso fra i 7 e gli 11,5 kg. • Per chi è obesa già all’inizio della gravidanza, l’incremento raccomandato è di 5-9 kg. • Nella gravidanza gemellare invece è consigliato un aumento di peso di 16-20,5 Kg.

L’aumento eccessivo è causa di diverse problematiche più o meno serie che interessano sia mamma che bambino: si va da un più alto rischio di parto cesareo alla sofferenza fetale, alla macrosomia (feto molto grande). Non si tratta quindi solo di un fattore estetico, ma di una vera e propria questione di salute.

Come mangiare in gravidanza quindi? La raccomandazione principale è una dieta basata sui principi della Dieta Mediterranea, con una corretta ripartizione dei pasti per non fare lunghi digiuni o pasti molto veloci e troppo abbondanti di difficile digestione. Si consiglia quindi di fare i tre pasti principali (colazione, pranzo e cena) e due spuntini, uno a metà mattinata e l’altro a metà del pomeriggio. In gravidanza, oltre la sana alimentazione, è fondamentale svolgere una moderata attività fisica. A parte in alcuni casi di gravidanza a rischio dove lo sport è vietato, muoversi è fortemente raccomandato. Nelle donne sane si consiglia un’attività aerobica di moderata intensità per 150 minuti/settimana come nuoto, cammino, cyclette, yoga e il pilates.

Dott. SSA BEATRICE BOSCHI Biologa e nutrizionista, beatrice.boschi@virgilio.it – tel. 347 8482948

(Rubrica ESSERE L’Equilibrio tra Benessere, Salute e Società)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.