8.7 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Marco Alterini confermato presidente di Confesercenti Casentino

COMUNICATO – Doppia nomina per Marco Alterini in Confesercenti. La recente assemblea elettiva ha confermato il conosciuto commerciante di Ponte a Poppi, nella carica di presidente della Confesercenti Casentino. All’incarico si aggiunge la prestigiosa nomina di vicepresidente della Confesercenti di Arezzo. Rinnovato quindi l’impegno per continuare nel percorso di valorizzazione delle piccole medie imprese della vallata per portare avanti le esigenze dei colleghi dei settori del commercio, del turismo e dei servizi per le imprese.

“Rinnovo il mio impegno” dichiara il presidente della Confesercenti Casentino “con la consapevolezza del difficile periodo che stanno attraversando le imprese a causa dell’emergenza coronavirus. Sono convinto di poter rappresentare le necessità di tanti colleghi perchè io stesso sono un imprenditore del commercio e conosco le esigenze e le difficoltà di chi alza quotidianamente la saracinesca di un’attività. Mai come oggi sento la responsabilità legata al ruolo per il quale sono stato eletto”.

È l’ottimismo per un futuro migliore a dare la carica ad Alterini. “Sono sicuro” afferma il presidente di Confesercenti Casentino “che ci stiamo proiettando in fondo al tunnel. Personalmente vedo la luce e le recenti disposizioni che allentano le restrizioni rappresentano un segnale di speranza per le attività commerciali comprese quelle dei pubblici esercizi e di tante altre categorie che hanno combattuto con infiniti locwdown. Sono convinto che con il passare del tempo, dimenticheremo le restrizioni e ci proietteremo verso la normalità. Attendo, alla fine della pandemia, quello che chiamo il ‘rimbalzo economico’ che si rifletterà sui consumi. In questo periodo infatti se da una parte, per esempio, le Partite Iva hanno sofferto più di altri le conseguenze della pandamia, ci sono anche tanti lavoratori dipendenti che hanno visto aumentare i risparmi come testimoniano le analisi sulle giacenze medie dei conti correnti bancari. Tesoretti che mi auguro possano presto riversarsi sugli acquisti in modo da innestare una spirale positiva capace di dare una boccata di ossigeno ai consumi”.

A dare ancor più speranza verso segnali positivi è poi il territorio casentinese che per Alterini rappresenta una meta attraente in epoca post Covid. “Sono convinto” puntualizza Alterini “che già da questa estate le presenze turistiche in Casentino raggiungeranno numeri significativi. È già successo lo scorso anno nel momento in cui ci fu il calo dei contagi. Il Casentino ha le carte in regola per proporsi come una vallata covid free. Il territorio è considerato a basso rischio contagi e i nostri borghi sono oasi tranquille dove è possibile fare la spesa nelle botteghe, l’attività sportiva all’aria aperta e le passeggiate immersi nella natura o nei centri commerciali naturali approfittando della variegata offerta merceologica di qualità dei negozi”.

Alterini sottolinea poi l’importanza di sfruttare in chiave positiva le opportunità legate alle disposizioni anticontagio che permettono di allestire a cielo aperto dehors per gli esercizi pubblici, rivitalizzando e rendendo ancor più accoglienti le strade e le piazze dei paesi casentinesi. “Le amministrazioni comunali” aggiunge Alterini “naturalmente dovranno favorire questo processo, magari sollevando le aziende dal pagamento del suolo pubblico. Serviranno anche contribuiti e se possibile una minor tassazione. Sull’esempio del comune di Bibbiena mi auguro che si moltiplichino anche i bandi con i quali si riservano contributi a fondo perduto alle piccole medie imprese. Quelle messe a disposizione dal Comune di Bibbiena non sono state cifre ingenti ma comunque hanno rappresentato un sostegno utile a dare un sollievo durante una crisi che sembrava, fino a poco tempo fa, senza fine. Adesso credo che le condizioni per uscire dall’emergenza economica esistano e l’impegno dovrà essere quello di impegnarci unitariamente a dare una scossa all’economia”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.