11.4 C
Casentino
lunedì, 21 Aprile 2025

I più letti

Marco Orlandi, una nuova voce in Casentino

di Federica Andreatta – «Dove la parola manca, là comincia la musica; dove le parole si arrestano, l’uomo non può che cantare». Le parole di Vladimir Jankélévitch risuonano come un eco mentre ci accingiamo a preparare il nostro servizio; ce le sentiamo così nostre che ci appartengono. Non un semplice aforismo o una citazione famosa, ma una verità che ci rivela un ulteriore significato del verbo “cantare”. A cosa serve cantare? A renderci felici forse? A rilassarci o a farci tirare fuori il nostro io più profondo? A ciascuno la propria risposta. Per William James «non si canta perché si è felici; si è felici perché si canta».

C’è chi canta sotto la doccia, chi in macchina ascoltando una canzone alla radio, chi con gli amici e chi invece lo fa non solo per un’inclinazione personale, ma soprattutto per passione. Una passione che speriamo possa un giorno portare il nostro protagonista lontano. Un sogno che ci auguriamo si tramuti in realtà. Ma questo non è solo il sogno di un giovane, è il sogno di chi con coraggio e determinazione si impegna ogni giorno in un progetto di vita diretto verso un traguardo importante. Basta percorrere qualche chilometro ed è ecco che il custode di quei sogni è pronto a rispondere alle nostre domande.

Marco, parlaci un po’ di te… «Sono Marco Orlandi, abito a Soci e frequento il Liceo delle Scienze Umane di Poppi. Musicalmente, invece, studio presso un’accademia di canto moderno a Milano. Sono seguito da un paio d’anni dal vincitore della seconda edizione di X Factor e, a oggi, vocal coach di Tale e Quale Show, Matteo Becucci».

Come e quando nasce la tua passione per la musica? Sei un cantautore? Sei un solista o hai una tua band? «La mia passione per la musica nasce circa 8 anni fa dopo aver formato un gruppo con ragazzi più o meno miei coetanei. Un giorno il padre di un mio amico, che è un musicista, mi fece provare per caso a cantare e da lì mi sono innamorato del canto.
Adesso quella band non esiste più e io canto soltanto come solista. Non posso considerarmi un vero e proprio cantautore dato che è da poco che scrivo le mie prime canzoni, ma mi sono subito reso conto che la scrittura rappresenta un modo meraviglioso per esprimersi e poter dire qualsiasi cosa. Il canto mi fa sentire libero e costituisce la mia miglior valvola di sfogo».
Un tuo mito a cui ti ispiri? «A dire il vero, non ho un mito ben preciso; ci sono molti cantanti che ascolto di continuo e ammiro, ma appartengono tutti a categorie musicali diverse, infatti non ho né un cantante, né un genere preferito».

Parlarci delle tue esperienze musicali. Sappiamo, infatti, che hai partecipato anche alle audizioni di X Factor… sei stato anche in altri contest? «Da qualche anno partecipo abitualmente a concorsi canori di livello nazionale dove ho avuto l’opportunità da una parte, di confortarmi sempre più spesso con persone contraddistinte dalla mia stessa passione e, dall’altra, di ottenere grandi soddisfazioni tra vari premi e vittorie. Due anni fa fui contattato per partecipare a X Factor dopo la segnalazione di alcuni auditori del programma che mi avevano visionato grazie ad un concorso. Provai a prendere parte al talent e dopo aver superato i casting, dove eravamo quasi 50.000, riuscii a passare tra i circa 200 partecipanti ai provini televisivi, anche se non sono stato trasmesso in tv. Alle audizioni ricevetti tre sì e un no. Il no fu espresso da Manuel Agnelli il quale mi disse che ero troppo giovane per il percorso che avrei potuto intraprendere e che avrei rischiato di rovinare un’opportunità. Io onestamente sono felice lo stesso, perché in soli due anni credo di essere migliorato moltissimo su ogni aspetto».
Programmi per il futuro? Vorresti intraprendere una carriera come cantante professionista? O hai altri sogni nel cassetto? «Ora come ora non ho altri sogni se non la musica, quindi voglio soltanto migliorarmi, riuscire a far diventare la musica la mia professione e desidero inoltre di poter lavorare con persone con la mia stessa passione».

Cosa ne pensi di quei giovani che sempre più si affidano al web (tipo YouTube e Instagram) per dar voce al proprio talento o semplicemente per cercare visibilità e notorietà? Pensi possa essere uno strumento efficace o un’arma a doppio taglio?  «Penso che i social aiutino molto gli utenti ad acquisire visibilità. Alla fine, chi deve apprezzare davvero la musica è il pubblico quindi cercare di rendersi visibili sulle varie pagine per procurarsi un po’ di notorietà è sicuramente giusto e permette al musicista di entrare più facilmente nel panorama musicale; l’importante è che la ricerca della notorietà non scavalchi la passione per il proprio talento».

Credi sia più facile o difficile diventare famoso al giorno d’oggi? Quali sono secondo te le qualità e le caratteristiche giuste che un giovane dovrebbe possedere per farsi strada nel mondo musicale? «Non so se la società sia cambiata in positivo o negativo riguardo la facilità con la quale un giovane può entrare nel mondo della musica e diventare così noto e famoso. Sicuramente la creazione di piattaforme come i social network ne ha reso più facile l’accesso; allo stesso tempo, però, si riscontra molta più domanda che richiesta, anche se chi possiede davvero un talento riesce sempre a uscire fuori. Penso comunque che chi persegue un obiettivo simile debba avere una passione tale da portarlo persino a compiere dei sacrifici. Inoltre serve sicuramente impegno, dedizione e soprattutto questa grande passione».

(tratto da CASENTINO2000 | n. 315 | Febbraio 2020)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.