15.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Mare, mare!… Il sogno di Letizia

di Federica Andretta – «Mare, mare, mare. Sai che ognuno c’ha il suo mare dentro al cuore, sì. E che ogni tanto gli fa sentire l’onda. Mare, mare, mare. Ma sai che ognuno c’ha i suoi sogni da inseguire, sì…». Mentre preparo la mia intervista la canzone, o meglio, il tormentone degli anni ‘90 di Luca Carboni risuona ininterrottamente nella mia testa; per me resta sempre una canzone top che non passerà mai di moda, un ricordo indelebile della mia infanzia che associo quasi inevitabilmente al mare, in particolare alla Riviera Romagnola dove da piccola ho trascorso gran parte delle mie vacanze estive.

Il mare suscita, almeno per me, un senso di libertà, un luogo ristoratore, un balsamo anti-stress, la cura a quasi tutti i mali (magari fosse proprio così!). E allora ecco che ogni estate non si chiamerebbe Estate, se non la passassi almeno un giorno sulla Riviera Romagnola.
La stessa Riviera che anche la protagonista di questo nostro servizio, Letizia Milani, ha scelto non solo come meta delle vacanze estive ma soprattutto come meta di vita.

Letizia, ci parli di lei.
«Sono nata a Bibbiena, 30 anni appena compiuti; ho vissuto in Casentino fino a 22 anni. Da 7 anni lavoro nella ristorazione: ho cominciato come cameriera, poi barista e responsabile di bar e da quest’anno io e il mio compagno Luigi abbiamo deciso di aprire una nostra attività, prendendo in gestione il bar ristorante di uno stabilimento balneare di Pinarella di Cervia, il Bagno Solaris (n. 81/82)».

Come e quando è nata l’idea di aprire un’attività tutta sua?
«L’’idea di aprire un’attività è sempre stata una cosa che mi “frullava” in testa da quando ho cominciato a lavorare nel turismo e nella ristorazione; mi ha sempre affascinato, oltre al lavoro vero e proprio, l’aspetto della “gestione” che c’era dietro e quando abbiamo avuto l’occasione di provarci abbiamo pensato: perché no!».

Come mai ha deciso di cambiare Regione e spostarsi nella Riviera Adriatica, precisamente a Cervia?
«Ci sono praticamente cresciuta. Fin da piccola con i nonni trascorrevo le vacanze qui, l’ho sempre considerata una seconda casa. Nel 2016 insieme a mia sorella, durante il periodo universitario, abbiamo deciso di provare a fare “la stagione” e abbiamo trovato entrambe lavoro in uno stabilimento balneare di Cervia. È stato amore a prima vista. L’idea di lavorare al mare mi piaceva per cui ho continuato negli anni a lavorare sempre nella zona fra Cervia e Milano Marittima. Dal 2021 io e il mio compagno abbiamo scelto Cervia, a metà strada fra la sua regione, l’Abruzzo, e la mia come posto dove vivere.
Un po’ per motivi di lavoro, un po’ perché abbiamo trovato, almeno per adesso, il posto giusto per noi dove vivere, in linea con la nostra vita. Lavoriamo intensamente, in mezzo alle persone, nel caso per 12-13 ore al giorno per tutta l’estate, e d’inverno ci godiamo il riposo di un paese che però mantiene comunque il suo fascino».

Durante questo suo percorso imprenditoriale ha dovuto affrontare anche qualche difficoltà?
«Sì e non poche. Sicuramente quelle di ogni attività che è agli inizi: la ricerca del personale, l’infinita burocrazia, le spese iniziali, i rischi e le responsabilità che quando lavori come dipendente non hai. Abbiamo chiesto un piccolo credito ma che ci è stato rifiutato, visto anche il fatto che eravamo due lavoratori stagionali, per cui abbiamo fatto da soli grazie anche alla fiducia e all’appoggio dei fornitori della zona che ci hanno reperito tutto il materiale e la materia prima per partire».

Ma veniamo al suo Bar-Ristorante…
«Essendo in uno stabilimento balneare è un’attività stagionale; i mesi più intensi sono giugno, luglio ed agosto ma la fase di apertura, con le pulizie e la riapertura del bagno, comincia a marzo e finisce ad ottobre».

Le manca il Casentino? Pensa di ritornarci?
«Certamente il Casentino mi manca, lì ho la mia famiglia, la casa, gli amici. Sono felice di essere cresciuta in Casentino. Cervia è zona frequentata e amata dai casentinesi quindi è come essere a casa!».

Che cosa direbbe ai giovani che come lei decidono di farsi strada nel mondo del lavoro come imprenditori?
«Di pensarci molto bene ma allo stesso tempo di lanciarsi e di provare; per me è ancora troppo presto per poter dare consigli, forse potrò rispondere a questa domanda fra 5 anni, se tutto andrà bene. Avere una persona di fiducia, un “socio” è una cosa che mi sento sicuramente di consigliare, per me è stato così».
E allora speriamo di risentirci fra 5 anni con tante buone notizie e sorprese e magari, perché no, proseguire questo nostro racconto con un secondo capitolo!

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.