8.6 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

“Mare Nostrum” in Casentino

Le problematiche relative all’operazione ‘Mare Nostrum’ sono giunte anche in Casentino. In questi giorni infatti Stia e Montemignaio sono stati interessati dall’arrivo di un primo gruppo di 32 clandestini provenienti dal centro di accoglienza di Lampedusa, transitati tramite Livorno e diretti a Stia, e da un secondo gruppo di 25 immigrati provenienti da Bologna e diretti a Montemignaio. In entrambi i casi se ne evince la logica ‘di collocazione’: accogliere gli immigrati nei centri minori anzichè dotarsi di una unica grande struttura presso
un grande centro. Logica che – a detta di chi la difende – dovrebbe favorire l’integrazione provvisoria ma che è stata deliberata nella più totale assenza di dibattito nelle opportune sedi istituzionali locali, con la totale rinuncia da parte della politica Casentinese di esprimere una posizione in merito.”, questa la denuncia di Federico Dini, responsabile della sezione casentinese di Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale e consigliere comunale a Montemignaio.
“Questa decisione, assolutamente arbitraria, potrebbe dar seguito ad una situazione estremamente complessa per un tessuto sociale – quello casentinese -già stremato dalle difficoltà della crisi. Gli elementi di complessità si inseriscono nel più ampio quadro di una situazione nazionale che sta diventando ingestibile in quanto a numeri e costi. Le preoccupazioni e l’avversità dimostrata per mesi da Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale trovano infatti conferma nei dati forniti dal Ministero: 13.000 immigrati giunti in Italia nel 2012, che salgono a 42.925 nel 2013 e sfiorano i 50.000 durante i primi 6 mesi del 2014. Ad oggi i dati provvisori parlerebbero di 80.000 ingressi censiti, ai quali vanno aggiunti i già presenti 3 milioni.”, prosegue Dini.
“L’accelerazione verso una società multiculturale richiederebbe a monte una accelerazione delle politiche a tutela della Identità Nazionale, oltre ad una seria presa di coscienza delle problematiche sociali che si vanno a creare con un aumento sensibile di immigrati nella società. Per questo processo non ‘governato’ ma solo passivamente ‘subito’, che non lascia loro i necessari tempi di integrazione nel tessuto sociale, si verranno a creare ulteriori future povertà sociali. E’ la constatazione del totale fallimento delle politiche improntate ad un ‘finto buonismo’ della sinistra e dei loro alleati al governo nazionale, colpevoli di aver varato politiche irresponsabili senza calcolare i costi delle risorse, a partire dal personale e dai materiali necessari alle forze dell’ordine, il cui costo è stato stimato in circa 300.000€ al giorno a fronte di una costante insufficienza nella gestione dell’emergenza”.
“Proviamo a prendere in considerazione un aspetto materiale come quello economico e pertanto facilmente quantificabile”, rilancia Dini: “Per ciascun immigrato vengono elargiti tra i 30 ed i 40€ al giorno (per pasti e pernottamento) da parte dello Stato alle strutture ospitanti. A questi vanno aggiunti 2,50€ al giorno pro capite e 15€ di ricarica telefonica ogni tanto. I conti giornalieri, di massima, sono presto fatti:
50.000 x 32,50 € corrispondono a 1.625.000€ al giorno! E’ certo che un dramma sociale come questo non si può ridurre a numeri, ma come possiamo accettare che lo Stato destini una media di 975,00€ al mese ad un immigrato ed al tempo stesso milioni di italiani sono costretti ad arrivare alla fine del mese con pensioni minime da 475,00€ o con pensioni di invalidità di 275,00€/mese? Per non parlare poi dei disoccupati, dei giovani con contratti atipici con stipendi di 700€ mensili; di un sistema fiscale che strangola imprese e categorie. Occorre ripartire da tutte queste considerazioni per recuperare quel sentimento di appartenenza basilare per riportare il cittadino al centro dell’azione dello Stato. Uno Stato che sia prima solidale con i propri cittadini, poi – quota parte – aperto anche alle criticità mondiali”.
Fratelli d’Italia

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.