4.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Marri: «La maggioranza e il consiglio comunale di Poppi perdono il suo rappresentante più autorevole, con il silenzio assordante dell’amministrazione»

Dopo che nell’ultimo Consiglio Comunale il Sindaco Toni, ha fatto sapere, con grande “nonchalance” che il Consiglio stesso si sarebbe dovuto riunire in tempi brevi per la surroga del consigliere Pancini che nel frattempo aveva presentato le dimissioni, come gruppo di apposizione abbiamo preferito non fare approfondimenti a caldo onde poter pacatamente valutare tutte le implicazioni politiche ed amministrative che un gesto di tale rilevo avrebbe potuto e dovuto comportare.

Visto però l’assordante silenzio della maggioranza e dello stesso Sindaco difronte alle dimissioni del proprio Capo Gruppo, non possiamo che rilevare quanto segue:

1) Le motivazioni di carattere generali addotte per giustificare il forte gesto di protesta non possono che trovarci concordi nel condannare il comportamento delittuoso dalla maggioranza regionale in ordine ai colpevoli ritardi nella vaccinazione degli anziani e delle categorie più fragili perpetrati a favore di soggetti che, come ribadito efficacemente dal Presidente del Consiglio Draghi, avranno sulla loro coscienza la responsabilità, quantomeno morale, di tali ignobili privilegi. (A tale proposito vorremmo solo evidenziare come lo scandaloso comportamento della regione Toscana sia stato da noi denunciato già da tempo come si può facilmente rilevare anche dall’ultima intervista rilasciata a Casentino2000 a fine mese scorso)

2)Appare evidente come il giudizio sulla capacità di governo ed indirizzo della maggioranza focalizzato sull’accentramento acritico ed autoreferente di ogni e qualsiasi potere sul sindaco non potesse più essere tollerato da chi aveva inteso assumere l’impegno di consigliere comunale al libero servizio del solo interesse dei cittadini.

3) Con le dimissioni del Capo Gruppo della maggioranza si è finalmente preso atto di una amministrazione completamente inadeguata ed allo sbando, dove i suoi maggiori esponenti assumono iniziative (vedi le ultime feroci critiche mosse per scritto dal vice sindaco Acciai alla sua stessa maggioranza) di cui o non ci si rendono conto o, peggio, fanno finta di ignorarne la gravità.

4) Il Consiglio Comunale di Poppi con Pancini perde, oltre che un componente con lunga esperienza amministrativa, una delle poche voci capaci di alimentare un rispettoso, qualificato e proficuo confronto politico con l’opposizione che nel tempo può essere stato a volte sì aspro, ma sempre teso al costruttivo confronto a favore della ricerca di soluzioni razionali e di buon senso nell’esclusivo interesse della nostra comunità. Il consiglio comunale non perde soltanto il capogruppo di maggioranza ma semplicemente uno dei pochi, se non l’unico nella maggioranza, che aveva un’idea di come doveva diventare Poppi negli anni avvenire. L’unico che aveva una visione d’insieme.

5) l’appello rivolto ai maggiori esponenti della giunta a comportamenti coerenti e trasparenti non può che interrogare le coscienze di chi ha fatto nel vittimismo compulsivo una pluri-decennale pratica autoassolutoria. I tanti consiglieri che nel tempo hanno preso le distanze da simili false liturgie stanno a testimoniare come l’apparente alone di quotidiana disponibilità nasconda una ferrea volontà egemonica oramai giunta ad un livello parossistico.

6) le dimissioni di Pancini al quale il sindaco aveva, sia pur irritualmente, assegnato il compito come consigliere (?) di seguire le problematiche urbanistiche del comune, apre un problema non di poco conto in un settore particolarmente delicato. Ciò è oggi ancora più rilevante se si pensa che in queste settimane è in corso di predisposizione il piano urbanistico zonale che disegnerà per i prossimi 10 anni il futuro della vallata e del nostro Comune. Vedremo se nei prossimi giorni il sindaco nominerà un nuovo assessore all’urbanistica o, come oramai suo costume, accentrerà su di sé anche queste deleghe.

Ai posteri l’ardua sentenza.

David Marri, Capogruppo “Poppi cittadini in Movimento”

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.