7.9 C
Casentino
giovedì, 10 Aprile 2025

I più letti

Masseto, il villaggio etrusco fantasma…

Iniziamo dall’Alto Casentino e precisamente dal sito etrusco di Masseto presso Ama di Pratovecchio. Il sito è tutt’altro che sconosciuto, e infatti anche al Museo abbiamo due vetrine dedicate, ma la sua localizzazione un po’ appartata e l’atmosfera che vi si respira, lo rendono un luogo etrusco carico di fascino. Certo, non un fascino come possono evocare i ben più noti Lago degli Idoli e Socana, ma l’essere stato un sito abitativo con case e capanne, in cui persone come noi hanno passato la loro vita, lo rende in qualche modo più vicino al nostro quotidiano.

Il sito, rimasto nascosto per secoli, venne scoperto e indagato nel corso degli anni ’80 dalla Soprintendenza prima, con l’aiuto del Gruppo Archeologico, e dall’Università di Siena poi, con le ultime campagne a cavallo del nuovo millennio. Gli scavi riportarono alla luce quattro strutture in pietra, tre di epoca etrusca e una di epoca rinascimentale. Qual è la spiegazione? Bè, il sito aveva conosciuto una prima vita in epoca etrusca (e probabilmente anche prima…), quando era stato interessato dalla costruzione di un’abitazione, una seconda struttura di servizio e -udite udite- una tomba a camera, l’unico esempio finora conosciuto in Casentino.

Secoli dopo poi la zona e parte delle strutture erano state riutilizzate in epoca tardo medievale: i nuovi abitanti avevano costruito la propria abitazione, più piccola, sopra quella etrusca e avevano riutilizzato intelligentemente la tomba a camera come fornace di ceramica o mattoni.

Questo piccolo sito ha quindi avuto una lunga vita che, sebbene con interruzioni, è andata avanti per circa 2000 anni… Scusate se è poco… I reperti che ha restituito, tutti legati alla vita quotidiana, ci danno un interessante spaccato della società etrusca più rurale, testimoniando anche l’importante ruolo della donna.

Ma cosa resta adesso di Masseto? Il sito è tra i pochi luoghi archeologici casentinesi musealizzati e visitabili. Al momento sono visibili due delle strutture rinvenute, ossia la struttura a recinto e i resti della tomba (le altre strutture sono ancora interrate per salvaguardia).

Il sito è ben segnalato e facilmente raggiungibile da Pratovecchio. In auto, a piedi o in bicicletta basta prendere la strada che dalla stazione del paese porta verso Ama. Una volta giunti nei pressi della chiesetta e ammirato lo splendido panorama incorniciato dai due castelli di Porciano e Romena, basta proseguire circa duecento metri e sulla destra troverete un piccolo spiazzo con un primo pannello esplicativo. Da lì un breve sentiero in discesa vi porterà in 5 minuti al sito. Una meta per una semplice ma suggestiva uscita che vi consigliamo.

(ARCHEOCASENTINO è una rubrica a cura del Museo Archeologico del Casentino “Pietro Albertoni”)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.