4.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Maurizio librizzi, nuovo dirigente delll’isis di bibbiena si presenta

Maurizio Librizzi, classe 1975, è il nuovo Dirigente dell’Isis Enrico Fermi di Bibbiena. Il dottor Librizzi viene dal Valdarno e conosce già da tempo il Casentino poiché è stato, e è tuttora, anche il Dirigente dell’Istituto Comprensivo dell’Alto Casentino e dirigente in reggenza del Galilei di Poppi nel 2021.

Dopo la laurea in Filosofia si è formato come docente in una scuola dell’Infanzia un percorso del quale parla con orgoglio dicendo: “E’ stat un’esperienza formativa di altissimo livello, poiché sono riuscito a capire come lavorare in team e il valore di un insegnamento trasversale. Lì ho capito cosa volevo fare e dopo varie esperienze alla scuola secondaria anche come esperto di informatica, la mia seconda passione, ho deciso di fare il concorso per Dirigente”.

Librizzi viene dall’Alto Casentino, una scuola divisa in vari plessi da cui dice di aver appreso sul campo a gestire “la complessità”. Il percorso che lo porta all’Isis Fermi è quindi un percorso di continuo apprendimento delle dinamiche interne al sistema scuola, ma anche dei giovani, che lui conoscere in profondità.

Persona molto accogliente, capace di gestire i momenti complessi con grande autocontrollo, Librizzi adesso guarda al futuro dell’istituto che gli è stato affidato con grande ottimismo ma anche con grande attenzione e commenta: “E’ la scuola più importante del Casentino e sono insieme onorato ma anche investito di una grande responsabilità. Il momento storico che stiamo attraversando tra crisi demografica e economica non è dei migliori, ma è proprio in questi momenti che dobbiamo dare di più”.

Librizzi pensa al futuro proponendo due nuovi indirizzi formativi ai giovani e alle famiglie del Casentino ovvero indirizzo moda e biotecnologie. Lo spiega così: “Il primo indirizzo dovrebbe rispondere alle esigenze di coloro che possono avere una propensione verso materie tecniche ma anche creative e che non si sentono rappresentati dagli indirizzi presenti nella valle. E’ un indirizzo che si trova solo in Valdarno attualmente. Il secondo indirizzo sulle biotecnologie è invece rivolto a coloro che amano le scienze e hanno già un’idea precisa del futuro lavorativo sempre in ambito medico. Questo indirizzo si trova attualmente solo su Arezzo ed è molto frequentato proprio per lo sbocco scientifico e l’ottima preparazione. I ragazzi e le ragazze che escono da qui solitamente non hanno problemi nel superamento degli esami per entrare a medicina”.

L’altra sfida che si è dato Librizzi è la valorizzazione del corso professionale: “E’ un mio chiodo fisso, parlo dell’intelligenza pratica. Credo che questo corso vada spiegato meglio, potenziato e valorizzato maggiormente agli occhi delle famiglie perché ne vale la pena, vale la pena per sostenere molti giovani che altrimenti non si sentirebbero pienamente realizzati, vale la pena per il tessuto produttivo di questa valle. Voglio riportare questo corso tra le colonne formative di questo istituto spingendo sull’elettronica di potenza e sull’automazione”.

Librizzi conclude: “Per fare tutto questo non sono solo, posso contare su un corpo docente di altissima qualità e preparazione, oltre che di voglia di fare e una segreteria efficientissima che mi ha colpito dal primo giorno poiché chi lavora qui, oltre che essere impeccabile nello svolgere il proprio lavoro, conosce perfettamente tutti i ragazzi. Questo significa essere in grado di aiutare tutti, di non lasciare indietro nessuno, di intervenire in modo mirato e veloce. Sono orgoglioso di poter condividere con tutte queste persone un pezzo della mia strada umana e professionale. Grazie anche al tessuto produttivo di questa valle che ci sostiene e ci spinge a fare sempre del nostro meglio”.

 

 

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.