7.3 C
Casentino
sabato, 5 Aprile 2025

I più letti

Memento… muri

di Francesco Benucci – “Memento mori” è una locuzione in lingua latina che ricorda la fugacità riscontrabile nel trascorrere dei giorni ma, al contempo, andando oltre il mero significato letterale, la possiamo tramutare in un inno alla memoria, a quel patrimonio di personaggi, conoscenze, eventi, che sfuggono al carpe diem e si stagliano all’attenzione delle generazioni che, susseguendosi, si nutrono di queste reminiscenze. E se i citati elementi di crescita ed identità fossero tracciati sulla “pelle viva” delle comunità paesane, su quei muri che ne costituiscono anima ed ossatura, ecco allora che la nota espressione potrebbe assumere le sembianze di un “memento… muri”.

Ebbene, in Casentino, per l’esattezza a Stia, è nato un progetto i cui promotori, Domenico Russo, Fabrizio Goretti, Piero Bernabei, si pongono obiettivi similari a quelli indicati sopra, tramite la realizzazione di murales che, dipinti su alcune facciate e corredati da un pannello che racconti la scena ritratta, consentano di far rivivere il ricordo di vicende storiche, sociali, artistiche e aneddotiche.

Il quartiere di Borgo Vecchio e Stia sono costantemente attraversati da pellegrini italiani e stranieri, che percorrono il Cammino di San Francesco e da turisti che visitano il paese, perciò i nostri hanno pensato di accrescerne il richiamo, e così valorizzare ulteriormente il centro abitato, grazie ai suddetti murales, i cui temi sono presto detti: la presenza di Dante nell’Alto Casentino, che ritorna in più canti della Divina Commedia, è certamente il segno più rilevante della storia del nostro territorio e pertanto propongono di riprodurne alcuni episodi con i relativi versi; oltre alle scene dantesche sarebbero raffigurati altri autori entrati in contatto con la realtà valligiana, la drammatica epoca della Linea Gotica e il coraggio dei Resistenti, gli opifici che hanno dato benessere e progresso attraverso la dura fatica di operai, contadini e artigiani, i personaggi importanti e quelli aneddotici che con la loro originalità sono stati cari ai concittadini, il tutto magari con saltuari inserti in ferro battuto, in omaggio alla celebre manifestazione di arte fabbrile.

E se lo spunto concettuale che ha partorito l’iniziativa è ben radicato nei promotori, per cui in un tempo in cui la memoria si consuma rapidamente e superficialmente, e i social diventano «armi di distruzione di massa della identità collettiva» (Limes), per resistere alla tendenza ad uniformarsi sempre più a modelli consumistici e spersonalizzanti, dimenticando la propria storia e le proprie radici, e per conservare uno sguardo critico, è fondamentale tenere viva la memoria del proprio passato attraverso la conoscenza e il ricordo di quanto lo ha segnato, è altrettanto vero che questa proposta parte anche da riferimenti “concreti”.

Ad esempio, la conoscenza di tanti centri antichi valorizzati attraverso la riproduzione, sui muri delle case, delle caratteristiche storiche e culturali del territorio e, parimenti, l’esperienza del muro di Librino, un quartiere difficile di Catania, che con il contributo di un mecenate e il coinvolgimento degli asili, delle scuole, delle associazioni di cittadini volenterosi, con la partecipazione e la guida di artisti, ha visto realizzata la decorazione del lunghissimo muro intorno alla porta di accesso al quartiere con immagini, versi e frasi in terracotta. Un’esperienza, quest’ultima, diversa per alcune dinamiche rispetto a quanto si vorrebbe realizzare a Stia ma perfettamente corrispondente per quanto riguarda le finalità universali da perseguire: crescita condivisa, aggregazione e solidarietà dei cittadini, educazione alla bellezza, uscita dall’isolamento per decidere e compiere, con la partecipazione della comunità, le scelte che riguardano i paesi e il territorio e che ben rappresentano il circuito democratico.

In ossequio a questi principi il Casentino non dovrebbe diventare uno dei tanti luoghi per vacanze-evasione, aderendo a modelli prestampati ormai in circolazione né promuovere qualsiasi iniziativa che raggruppi un po’ di gente senza dare valore a chi vive nei nostri paesi e a chi li visita. Ogni comunità racchiude particolari esempi di lavoro, di arte, di storia, di cultura da valorizzare, da proteggere e da trasmettere al fine di dare alla memoria il suo ruolo fondamentale di identità collettiva, messa sempre più in pericolo da una cultura usa e getta invadente e precaria.

Ecco perché il progetto potrebbe essere esteso ai comuni di tutta la vallata, coinvolgendo, oltre alle amministrazioni, le scuole, le associazioni, i cittadini, così da partecipare all‘elaborazione e alla costruzione di quanto descritto, in modo tale da realizzare un «Libro di Storia del Casentino a cielo aperto». Tuttavia, ligi al vecchio adagio che consiglia di fare un passo alla volta, i nostri stanno compiendo le prime mosse concrete nella loro comunità stiana, innanzitutto raccogliendo le firme in modo da sottoporle al Comune e a possibili sponsor e, al contempo, per verificare l’eventuale riscontro positivo da parte dei cittadini (riscontro positivo che effettivamente c’è stato, come emerso anche da semplici dialoghi tra compaesani, con i fogli delle firme lasciati in vari esercizi commerciali del paese e tuttora presenti, per chi volesse aderire/partecipare, all’edicola e al tabacchino di piazza Tanucci, alla botteghina di Borgo Vecchio e al negozio Germano in piazza Mazzini).

Nella progettazione sono state coinvolte le sorelle Landi dell’Accademia Casentinese e, come testimoniano le menzionate firme, si spera in un futuro coinvolgimento dell’amministrazione comunale (con cui definire i dettagli del tutto e a cui è stata inviata una bozza del progetto, già protocollata) e magari di ulteriori partner che possano sostenere l’iniziativa. Non ultimo, sarebbe bello se la realizzazione dei murales fosse, almeno in parte, affidata ai ragazzi delle scuole, con artisti ad hoc che li istruiscano e li guidino, senza tralasciare infine l‘auspicabile contributo di associazioni locali e di volenterosi che vogliono partecipare al progetto e alla creazione delle opere, con suggerimenti, consigli, integrazioni.

Perché, mai come in questo caso, memoria è partecipazione, affinché i muri possano raccontarci tante storie da tramandare, in un flusso di ricordi e insegnamenti che ci rendono davvero umani.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.