6.4 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

Mens sana in corpore sano, soprattutto durante il Covid

di Federico Bronzin – Ora fermati. Non guardarti intorno e ascolta. Ascolta il tuo respiro, cercando di rallentarlo. Rallenta anche tu, più che puoi. Eravamo treni in corsa che andavano ad alta velocità, era tutto normale. Poi l’imprevisto, il più grande, un nemico invisibile che fa deragliare le persone. Fa deragliare i corpi ma, soprattutto, le menti. Il Covid-19 è stato e continua ad essere così, un mostriciattolo temibile dal punto di vista fisico, un mostro terribile dal punto di vista mentale. Perché spesso va così, è attraverso la psiche che una malattia dilaga. E oggi più che mai è facile che questo accada, perché parole pesanti di esperti vengono divulgate a tempi record e amplificate all’inverosimile.

Tempo fa il presidente della Repubblica Mattarella ha elogiato il lavoro svolto dai giornalisti in questi mesi, che avrebbero a parer suo informato la popolazione sulla realtà dei fatti. C’è modo e modo di informare perché, lo ripeto, una psiche contagiata da un pensiero distorto crea malattia. È la Scienza che lo dice caro presidente, quella Scienza che i Suoi addetti ai lavori usano a proprio piacimento per i propri fini. Perché esiste la Scienza mediatico/politica e la Scienza silenziosa. La Scienza petto in fuori e la Scienza formichina. Della Scienza silenziosa, formichina, non si sente mai parlare, eppure ha dato le prove di come in passato le epidemie colpivano i popoli che avevano perso le battaglie, mai i vincitori. E ancora oggi, la Scienza dà prova del potere della mente sul corpo e dell’importanza di preservare l’equilibrio tra i due. La fragilità psichica abbatte le difese immunitarie e rende il corpo disarmato. È anche così che ci si ammala.

Caro Presidente, mi permetto di rivolgermi ancora a Lei: si ricorda quei dieci giorni di aprile, i più difficili, in cui gli ospedali erano al collasso e anche molti medici e infermieri hanno pagato con la loro stessa Vita? Se in quei giorni, anziché eccitarsi nel dare una marea di notizie drammatiche e mettere pressioni psicologiche inaudite, il comitato scientifico e i media avessero collaborato, incoraggiando, sostenendo, facendo squadra, quei medici e quegli infermieri (o comunque molti di loro) avrebbero potuto lavorare con meno affanno addosso, e ora sarebbero ancora in corsia a dare con cuore grande il loro aiuto. E se si fosse evitato di creare questo scempio di film horror, sarebbero morte molte meno persone. Lo dice la Scienza, non il sottoscritto.

Viene da chiedersi come sia possibile che una società evoluta come la nostra non abbia pensato all’importanza dell’integrità tra mente e corpo che diventa determinante nelle situazioni difficili. Come nel momento più delicato si sia lasciato il via libera a luminari – presunti – e giornalisti esaltati, i quali hanno messo a fuoco e fiamme la già fragile mentalità popolare. Oltre che, altrettanto grave, istigare alla presunzione chi si crede immortale e ha avuto una spinta in più per infrangere le regole.
Dolo o colpa? Il dubbio è lecito. E non si tratta di far parte di uno dei due schieramenti.
Sei negazionista? No, assolutamente no, non è tollerabile chi minimizza un’emergenza unica nel suo genere come quella del Covid-19, altresì non sono tollerabili le menzogne e la strumentalizzazione di questa situazione.

Guardando verso il futuro vedo un cielo azzurro, perché voglio essere io l’artefice del mio destino e spero che lo desideri anche mia figlia, insieme alle generazioni future.
Col beneficio del dubbio, confido che chi guida i governi in nome della Scienza, abbia l’onestà di usarla in tutta la sua bellezza, un treno che rallenta, si gode i panorami e le fermate, non sottomettendo le menti ma facendole sentire parte fondamentale del mondo. Più che mai oggi dico: se non vogliamo farlo per noi, facciamolo per i nostri figli. Glielo dobbiamo.

(tratto da CASENTINO2000 | n. 324 | Novembre 2020)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.