9.1 C
Casentino
domenica, 6 Aprile 2025

I più letti

MeTe per l’inclusione

di Riccardo Buffetti – Rendere coinvolgente ed inclusivo un intero territorio con la costruzione di una rete di attività che possano collaborare offrendo l’opportunità di aumentare le occasioni di socialità di persone con disabilità, stimolando la curiosità dei visitatori, questo è il nuovo obiettivo che si è prefissata l’Associazione Culturale e di Volontariato ODV “Crescere”, guidata dalla Presidente Faustina Bertollo.

“Crescere” nasce nel 2009 a Subbiano, per volontà dei genitori di ragazzi con disabilità per offrire loro la possibilità di dimostrare le proprie ambizioni e attitudini, e negli anni ha portato avanti campagne legate a tematiche davvero importanti. L’ultima, per ordine di data, si sta svolgendo tutt’ora: si tratta di MeTe, progetto creato insieme alla Fondazione “Il Cuore si Scioglie” e Unicoop Firenze.

Dottoressa Bertollo, cos’è Mete? «MeTe, ovvero “mete da raggiungere per l’inclusione”, nasce dall’idea di voler creare un progetto turistico che racconti la storia e le peculiarità del territorio in un modo innovativo e unico nel suo genere: attraverso gli occhi della semplicità dei nostri ragazzi, che senza giudizio possono rendere coinvolgente ed irripetibile una gita nei nostri paesi. Sarà a tutti gli effetti un’attività di formazione e di inclusione sociale rivolta a ragazzi con disabilità intellettiva che attraverso percorsi di formazione mirati creeranno virtual tour, podcast narrativi, video promozionali dell’eccellenze artistiche, culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche del territorio».

Quanti sono i ragazzi che prenderanno parte al progetto? Hanno già avuto modo di sperimentare quello che faranno in MeTe? «I ragazzi del progetto sono 10/12 della fascia d’età compresa tra i 16 e i 27 anni, ovvero che hanno finito la scuola o stanno approcciandosi al mondo del lavoro. La nostra idea nasce proprio perché abbiamo già fatto delle esperienze museali negli ultimi tre anni. Appurato che i ragazzi apprendono la cultura, l’arte, ma anche lo scambio composto da conoscenza e restituzione, ci sembrava doveroso estendere il progetto non tanto limitato a fare da guida, ma con l’obbiettivo primario di dargli una competenza in più facendoli includere in un territorio, per renderli consapevoli della conoscenza a tutto tondo di cosa li circonda. Questo permetterà loro di fare un passo in più, visto che l’informatica la conoscono e la utilizzano per giocare, qui la convoglieranno in modo costruttivo su qualcosa di più concreto. E poi, non in secondo piano ma al pari dell’altra priorità, servirà a farli socializzare verso l’esterno e a creare fra di loro un gruppo in cui l’amicizia possa prender mano».

Quali saranno le “avventure” in cui saranno coinvolti? «Ogni volta che i ragazzi fanno delle gite (hanno già iniziato a raccogliere i contenuti) attraverso foto, video, prendono curiosità, intervistano persone, e caricano tutti i materiali in un programma interattivo che ci permette di comporre dei veri e propri “virtual tour” interattivi, costruiti in tutto e per tutto attraverso i loro occhi e le loro emozioni. Il contenuto sarà poi messo a disposizione nelle nostre piattaforme e ci piacerebbe anche in quelle degli enti pubblici e di chi li vuole: per esempio, se un turista vuol venire in Casentino e vedere il Castello di Poppi, potrà scaricare la nostra guida attraverso una piattaforma e avrà modo di leggere curiosità molto diverse rispetto a quelle classiche, con punti di vista che navigano in scorci nuovi. Poi, si cimenteranno anche in podcast narrativi a doppia voce, guida dell’educatore, con interviste legate al luogo con consigli su cosa vedere, la descrizione del paesaggio e dove poter mangiare, diciamo con la parte più apprezzata da loro. Ci sarà uno spazio legato al Parco delle Foreste Casentinese, in cui hanno già avuto esperienze durante questa estate. Attraverso i “virtual tour” restituiranno il loro viaggio. Senza dimenticare che si stanno già cimentando nel rifacimento delle antiche ricette del nostro territorio: Baldino, minestra di pane… studiano la ricetta, la svolgono e gustano in prima persona!».

Un concetto di unione diretta con il territorio… «Il nostro concetto di inclusione è farlo attraverso quello che abbiamo sul territorio, senza andare a cercare i castelli in aria, e per farlo dobbiamo essere più concreti possibile nel fare scegliere a loro quello che vogliono fare e come interagire con l’ambiente. I ragazzi hanno tante passioni che cerchiamo di fargli coltivare, ma in MeTe avranno modo di imparare molti argomenti che dovranno rimanere come un’acquisizione, aumentandone il bagaglio culturale. Il nostro intento è quello di unire i nostri ragazzi, le famiglie e gli educatori insieme al territorio».

Come si può donare? “Mi preme sempre ricordare che l’obbiettivo che ci siamo posti con la campagna di crowdfunding nel sito “Eppela” è di raggiungere 4.420€ attraverso donazioni. Una volta arrivato il traguardo, Unicoop raddoppierà il ricavato! Continueremo a portare avanti le raccolte fondi nel web in contemporanea a quelle off-line: stiamo svolgendo delle iniziative nei territori del Casentino per far conoscere il progetto. In più, abbiamo un’attività ben consolidata insieme ai ragazzi “Amicotto il biscotto amico”: i nostri biscotti, cucinati direttamente da loro, sono già esauriti! La grande soddisfazione è stata spedirne alcuni anche nelle isole (sono arrivati in Sardegna!). Poi, lo scopo principale per l’invito ad effettuare donazioni: oltre a migliorare l’inserimento sociale e la soddisfazione personale delle persone con disabilità, è dare loro dignità e un ruolo da protagonisti, elevando il livello di inclusione sociale di un intero territorio, e non solo, con lo scopo di accendere la curiosità del potenziale turista, ma anche delle persone della comunità locale.

23Si può contribuire alla nostra causa donando sulla piattaforma “Eppela” (https://www.eppela.com/projects/9041); tramite bonifico al c/c dedicato – IT70I0307502200CC8500568698 – intestato alla Associazione Crescere ODV indicando nella causale: campagna di crowdfunding “MeTe per l’inclusione” in corso su Eppela, oppure acquistando i Prodotti Pensati con il Cuore Bibbiena nei punti vendita Coop.fi di Bibbiena».

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.