14.3 C
Casentino
lunedì, 21 Aprile 2025

I più letti

Michael Nyman in concerto a Capolona

Giovedì 19 aprile ore 21,15 il palco del Teatrocinema “Nuovo” di Capolona lo accoglierà per l’ultima magica serata della Rassegna Artazione. Dopo “Gli Ultimi Giorni dell’Umanità” di Andrea Cavallari andato in scena lo scorso 6 aprile, anche l’appuntamento con Michael Nyman è incentrato sulla commemorazione del centenario della fine della prima guerra mondiale con il progetto ‘War Work – 8 Song With Film’ accompagnato da immagini. Il grande artista si intratterrà con il pubblico con la partecipazione di Roberto Fabbriciani e Andrea Cavallari.

Michael Nyman è uno dei massimi compositori viventi, nonché uno dei maestri indiscussi del minimalismo, la corrente musicale di Philip Glass, Steve Reich, John Adams e Wim Mertens. Sono sue alcune delle colonne sonore più memorabili del Novecento, da quella per ‘L’ultima tempesta’ di Peter Greenaway, a ‘Lezioni di piano’ di Jane Campion, a ‘Wonderland’ di Michael Winterbottom. Oggi, il musicista inglese tiene concerti in tutto il mondo, mentre decine di registi lo inseguono per fargli comporre le musiche dei loro film. Suoni che nascono “da un’angoscia musicale molto personale”, e riescono a combinare folk, elettronica, musica sacra e classica, in una miscela sonora emozionante, perché la musica – spiega – “è potenza, passione, istinto, dolore”.

WAR WORK – 8 Songs with Film, è un’opera d’arte e un documentario di guerra allo stesso tempo. 8 canzoni con parole di poeti morti durante la Grande Guerra, accompagnate dalle immagini, montate dallo stesso Michael Nyman, basate su materiali d’archivio della Grande Guerra. Le immagini dei corpi straziati dei soldati, girate in Gran Bretagna, Francia e Germania, si alternano al fanatismo dei filmati della campagna di reclutamento, ma anche a immagini del movimento Dadaista e a testi di poeti espressionisti.
Riutilizzando i filmati d’archivio, Michael Nyman riporta in vita volti e gesti che la memoria ha sepolto: soldati sconosciuti, corpi senza identità o, per chi è risultato disperso in guerra, identità senza corpi; ripercorre le idee e gli accostamenti sorprendenti del movimento Dadaista, e infine riscopre gli scritti strazianti di August Stramm, uno dei primi poeti espressionisti tedeschi, morto al fronte nel 1915.
Le “8 Songs” formano un ciclo di melodie che si ispirano a una serie di componimenti del poeta francese Gaston de Ruyter dal titolo “Chansons vieilles sur d’autres airs”, ovvero “Vecchie canzoni su altre arie”. Vi sono compresi testi di poeti della Prima guerra mondiale, tra cui David Bomberg, Isaac Rosenberg e Alfred Lichtenstein. Questo “film con musica” ricorda le sonorizzazioni di film muti già realizzati da Nyman e, da un punto di vista tematico, prosegue l’indagine sul corpo piegato a una prospettiva utilitaristica, come in “L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello” e “Facing Goya”.

Una serata memorabile al Nuovo di Capolona: una delle tante che la Rassegna Artazione ha finora offerto ad un pubblico sempre più numeroso ed attento alla qualità delle variegate iniziative culturali che la sapiente direzione artistica del M° Roberto Fabbriciani ha saputo proporre. Un ringraziamento al Circolo Acli per la collaborazione e alla Regione Toscana, TCA, Estra/Coingas, Caporali&Bruni, Lfi e Artlinea per il sostegno dato alla Rassegna.

 

MICHAEL NYMAN
War Work – 8 Songs with Film

Giovedì 19 Aprile ore 21,15

Cinema Nuovo di Capolona
Via Vittorio Veneto 37
Capolona (Ar)
ingresso gratuito fino a esaurimento posti

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.