13.7 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Migranti in Casentino

di Gemma Bui – Argomento sempre attuale presentato come costante emergenza, questo in sintesi si potrebbe dire parlando dell’accoglienza dei migranti che raggiungono, quando ci riescono, il nostro Paese attraversando soprattutto il Mediterraneo.

Abbiamo contattato Francesco Tinti, Coordinatore del Progetto Isola Che Non C’è per il Casentino e Dipendente della Cooperativa Albero e La Rua, che del Progetto fa parte, per approfondire il quadro della questione sull’accoglienza migratoria in Casentino.

Quali sono, innanzitutto, le realtà casentinesi, e come organizzano nello specifico il lavoro? «C’è da dire, come prima cosa, che esistono tante storie diverse, che ovviamente presuppongono metodologie di lavoro diverse. È innanzitutto necessario distinguere i servizi di prima accoglienza, che sono coordinati direttamente dalla Prefettura di Arezzo attraverso un Bando pubblico. Un’importante realtà operante in questo ambito è Il Progetto Isola Che Non C’è, composto dalle Cooperative Betadue, San Lorenzo e L’Albero e La Rua. Noi come L’Albero e La Rua in questo momento gestiamo sei appartamenti in Casentino per circa trenta persone. Di questi appartamenti, due sono riservati ai migranti ucraini; non perché il Bando faccia differenze, ma semplicemente perché si tratta di due tipi di accoglienza un po’ diversi: le persone provenienti dall’Ucraina in questo momento hanno indubbiamente bisogni differenti dalle altre.

In Casentino c’è poi anche Arca Etrusca – Società Cooperativa Sociale Onlus, che gestisce CAS (Centri di Accoglienza Straordinaria – n.d.r.). Riguardo la seconda accoglienza, c’è invece il Progetto SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione (ex SIPROIMI, ex SPRAR – n.d.r.), gestito da ARCI Arezzo e dall’Unione dei Comuni del Casentino, che offre tutti quei servizi che precedentemente al Decreto Salvini (D.L. n.113/2018 – LdC n.132/2018, “Disposizioni Urgenti in Materia di Protezione Internazionale e Immigrazione” – n.d.r.) erano abbastanza simili allo SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati – n.d.r.), o comunque lo utilizzavano come riferimento: orientamento sul territorio, corsi di lingua italiana, aiuto al lavoro, e altri. Il Decreto ha depotenziato il tutto; i Governi successivi hanno stanziato qualche risorsa in più, ma in realtà anche nell’ultimo Bando della Prefettura finanziamenti e servizi sono stati ridotti al minimo: l’alloggio, sei ore di corso di italiano alla settimana, che per persone che arrivano senza nessuna conoscenza linguistica sono praticamente quasi nulla, e poco altro.

C’è inoltre Tahomà APS, che offre servizio SAI ai minori, con sedi a Bibbiena, Soci e Partina, e una rete di servizi di diverso genere. È presente infine una struttura anche a Chiusi della Verna. Questo è a grandi linee il quadro generale».

Veniamo alla situazione attuale: quali sono i principali servizi offerti, e, se presenti, anche le maggiori criticità riscontrate? «La nostra decisione, come CAS, di continuare a fare accoglienza non è stata semplice; una volta depotenziate le risorse, le persone rimangono comunque in stato di forte bisogno, già fin dall’arrivo. Rispetto a quanto richiesto dal Bando, ospitare persone che hanno subito spesso ogni tipo di violenza ci impone la necessità di rispondere ai bisogni specifici delle stesse. Così, a fronte, per esempio, di una richiesta generica di “supporto psicologico”, talvolta ci troviamo da un lato a organizzare incontri di gruppo con lo specialista, con grosse difficoltà per farne comprendere la motivazione agli ospiti, dall’altro a cercare risorse per riuscire a seguire adeguatamente ragazzi e ragazze particolarmente fragili.

Va detto che da questo punto di vista c’è una collaborazione molto proficua con le assistenti sociali della Prefettura, con le quali lo scambio di informazioni e il confronto sulle azioni necessarie sono costanti. Stesso discorso vale per il supporto legale: a fronte di un Bando che prevede una semplice azione di “informazione legale”, molto spesso abbiamo la necessità di attivare professionisti in grado di aiutare queste persone quando non hanno gli strumenti, e capita molto spesso, per affrontare da sole la ricostruzione della propria storia e la raccolta di tutti documenti necessari all’incontro con la Commissione Territoriale, che deciderà poi se accogliere o meno la richiesta di asilo.

Per fortuna la collaborazione e il forte legame con gli operatori del progetto SAI di ARCI ci aiutano molto nell’affrontare le varie necessità, quando non sono previste dal Bando della Prefettura. Cerchiamo di mantenere il più possibile il livello di qualità dei servizi come in precedenza al Decreto Salvini e ai Governi successivi, durante i quali poco è cambiato, rispetto a ciò che viene effettivamente chiesto oggi. Noi proviamo semplicemente a dare qualcosa in più. Riguardo le difficoltà: ci sarebbe bisogno, nel momento dell’accoglienza, di una persona proveniente da culture ed esperienze totalmente diverse dalla nostra, di un grande lavoro anche a livello di comunità; cosa che è sempre più difficile fare. Per fortuna, l’esperienza passata in qualche modo ha già aiutato la comunità: in Casentino funziona tutto abbastanza bene, senza situazioni di particolare difficoltà; certo è che noi lavoriamo su numeri esigui, abbiamo piccoli appartamenti e poche persone.

C’è da dire, infine, che nei contesti locali e di prossimità spesso si pone l’esigenza di trovare delle mediazioni in determinate situazioni; e quando usi e costumi diversi si incontrano, è facile che si creino dinamiche di conflitto».

Attualmente sussiste anche una situazione di tensione presso il Comune di Talla, dove l’Amministrazione Comunale vive una “divergenza di opinioni” con la Prefettura. In qualità di operatore nel settore, qual è il tuo parere a riguardo? «Forse anche questa circostanza ha in qualche modo contribuito a stimolare la riflessione sull’argomento; nel Comune è in apertura una struttura piuttosto grande, che va in direzione diversa rispetto alle modalità e agli obiettivi che noi personalmente abbiamo deciso di darci: quelli del “Modello Toscano”, di dimensioni tutto sommato piccole, con all’incirca un appartamento per Comune, dedicato a cinque o sei persone.

Tuttavia, l’apertura di questa struttura dal punto di vista normativo non contrasta con il Bando della Prefettura. Personalmente, in parte comprendo questa tensione, perché non credo che in nessun territorio sia realmente positivo aprire strutture troppo grandi, poiché esse rischiano di diventare facilmente luoghi di degrado, disagio e difficoltà, e comunque non funzionano bene nell’ottica di apertura verso la comunità; questo ce lo dicono la storia e l’esperienza. Queste strutture divengono spesso “meri” dormitori, dove le situazioni di difficoltà, che inevitabilmente esistono per le persone che arrivano, vengono amplificate, rendendo più difficile poi trovare risposte e soluzioni».

In conclusione, quali, a tuo parere, le soluzioni ai problemi che “storicamente” vengono associati ai fenomeni migratori? «Mi piacerebbe che tutti capissero che l’attuale sistema di equilibri mondiali non permette uno stop delle migrazioni, ammesso che questo sia giusto. Chi racconta il contrario mente. La richiesta di asilo è un diritto universalmente riconosciuto; ovviamente anche dal nostro Paese, oltre che da qualsiasi Paese che si ritenga “civile”. Mi piacerebbe che, tenuto conto di questi due punti, si capisse che è meglio organizzare un buon sistema, che sappia accogliere e dare strumenti alle persone per affrontare la realtà (sia a chi arriva che alle comunità che accolgono), piuttosto che spendere le risorse per contrastare un fenomeno che non è arrestabile. Contrastare un fenomeno inarrestabile significa produrre violenza. Gestirlo con intelligenza e rispetto per ogni essere umano significa costruire un mondo migliore. Comunque la si pensi».

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.