14.2 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

Montemignaio, tagli agli uffici postali. Il Sindaco: “Comuni montani dimenticati, il Governo dica da che parte sta”

C’è ancora la spada di Damocle della riduzione di orario per alcuni uffici postali delle zone montane, e parte una nuova energica azione di protesta a Montemignaio. La comunità locale, con in testa il Sindaco Massimiliano Mugnaini, si è riunita nel giorni scorsi, il consiglio comunale ha approvato unanimemente un documento di protesta, sono state raccolte in breve tempo oltre 400 firme (in pratica tutto il paese ha aderito). Obiettivo, far desistere Poste italiane dall’annunciato piano di tagli di sportelli e orari di apertura del servizio postale.
“Noi abbiamo già dato”, esordisce Mugnaini, “E ora basta così. Già il nostro ufficio postale ha visto ridursi l’orario di apertura da 6 a 4 giorni alla settimana, ora vogliono portarlo a 3 a partire dal prossimo 7 settembre. Nonostante le proteste e la sinergia con Uncem e Regione ad esempio, i responsabili di Poste Italiane hanno deciso di non ascoltare nessuno e tirare dritto per la loro strada”.
Con qualche aggravante, a dire la verità:
“Esatto. Per esempio il piano di riduzione era stato accantonato in periodo preelettorale, e poi è ripartito alla grande. Purtroppo anche tutte le nostre azioni rischiano di non portare a niente, se il Governo centrale approva e sostiene l’iniziativa di Poste Italiane”:
E qui si tocca un nervo scoperto al quale Mugnaini è da sempre particolarmente sensibile:
“Lo Stato, e non altri, deve dire chiaramente una cosa: se chi nasce in montagna è un peso per la collettività, se il senso del termine “servizio pubblico” è ormai venduto ai portatori degli interessi economici, se il presidio del territorio non interessa a chi sta in città nonostante tutti i segnali che continuamente ci arrivano, lo si dica con chiarezza e ne prenderemo atto, andando fino in fondo ad ogni possibile protesta, perché non è possibile accettare passivamente questi che sono autentici soprusi”.
Non sono escluse iniziative eclatanti:
“Tutt’altro. Un ricorso al TAR di un Comune contro lo Stato è la mortificazione della democrazia, la fine del concetto di diritto pubblico, però in queste condizioni è inevitabile. C’è chi lo ha già fatto, e fra pochi giorni è atteso un primo pronunciamento, con un precedente sullo sfondo che ha visto un Comune friulano vincere un ricorso. Quello che posso fare io è innanzitutto informare con chiarezza e correttezza i miei cittadini, poi unirmi alla protesta di molti altri piccoli comuni montani, e infine pensare anche ad iniziative più energiche, per spostare l’interesse di questa gente dal tornaconto al ritorno al concetto di servizio, che va reso soprattutto a chi è più in difficoltà ed ha meno alternative. Altrimenti si fa solo mercato, che è proprio un’altra cosa: nel 2013 poste italiane ha chiuso con un utile netto di oltre 1 miliardo di euro quindi i tagli non derivano da difficoltà di gestione ma solo per logiche finanziarie, che invece non devono mai prevalere sulla logica del servizio pubblico”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.