15.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Museo Archeologico: novità e nuove iniziative di primavera

di Francesco Trenti – Attraverso un crowdfunding infatti è stato deciso di allestire in maniera permanente la sala dedicata all’Altomedioevo, allargando l’orizzonte considerato fino all’età moderna con l’esposizione fra le altre cose della Pietà seicentesca dalla Mausolea, donata dai Monaci di Camaldoli al Comune di Bibbiena lo scorso anno, dopo un lungo lavoro di restauro curato dal Gruppo Archeologico Casentinese.

La sala avrà come filo conduttore la “Simbologia del Sacro fra Altomedioevo ed età moderna” e, oltre ai frammenti lapidei già presentati e la Pietà, vedrà esposti per la prima volta reperti provenienti dagli scavi di diverse chiese, abbazie e conventi casentinesi. I lavori sono in dirittura d’arrivo, grazie alla consulenza dei Laboratori Archeologici San Gallo di Firenze, e la raccolta online resta ancora attiva: se volete aiutarci a concludere l’allestimento anche con una piccolissima donazione, ve ne saremo grati e il vostro nome apparirà fra i mecenati. Questo è il link di riferimento per la donazione https://gofund.me/e8b0a2e7

Grazie poi al finanziamento della Regione Toscana riservato ai Musei di rilevanza regionale, al quale si è aggiunta anche un’integrazione del Comune, è in corso di allestimento anche l’ultima saletta del Museo, in cui verrà creato un ambiente digitale immersivo e interattivo in cui, attraverso immagini e suoni, sarà possibile andare alla scoperta della storia del Lago degli Idoli guidati dalla nostra mascotte Guerrino.

Dopo un non semplice periodo invernale riprende finalmente anche la programmazione delle attività primaverili, che offre un cartellone ricco di iniziative sia outdoor che presso il Museo. Per i mesi di aprile e maggio vogliamo citarne due. Il seminario Mondo Antico 2022, curato dalla dott.ssa Alessia Bigoni in collaborazione con l’Associazione Pro Centro Storico di Bibbiena, i cui primi quattro incontri avranno come sede proprio il Museo per poi spostarsi, a maggio, all’EcoMuseo della Pietra Lavorata di Strada. Il primo incontro avrà luogo sabato 2 aprile alle 17.30.

La seconda iniziativa è “Con due monaci dell’anno mille sui sentieri del Pratomagno”, a cura di Alessandro Ferrini  il quale presenterà in anteprima nuovi itinerari inclusi nella sua prossima pubblicazione e che saranno oggetto di alcune delle successive escursioni curate dalla Cooperativa Ambientale Oros, nostro gestore museale. L’appuntamento è per domenica 3 aprile, alle ore 16.30, al Museo Archeologico.

Per restare aggiornati su tutte le iniziative consultate il nostro sito o i nostri canali social Facebook e Instagram.

Dott. Francesco Trenti, Direttore del Museo Archeologico del Casentino “Piero Albertoni”

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.