13.7 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Nasce il primo festival della fotografia italiana

FIAF – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche – presenta il primo Festival della Fotografia Italiana, manifestazione di forte impatto culturale e artistico che si svolgerà in forma diffusa nel territorio toscano del Casentino (Bibbiena, Poppi, Pratovecchio-Stia) da giugno a ottobre, con cadenza annuale.

Il Festival si pone come punto di riferimento, sia a livello nazionale che internazionale, per tutti gli autori e la cultura visiva italiana, offrendo un palcoscenico unico dedicato esclusivamente alla Fotografia Italiana. L’edizione 2024 avrà come tema “Dalla Terra alla Luna. Esplorazioni sulla Fotografia Italiana”, ispirato al celebre romanzo di fantascienza di Jules Verne del 1865. Questo tema vuole evocare l’avventura e l’esplorazione che caratterizzano la storia della fotografia, una disciplina che ha trasformato la percezione e la psiche del mondo intero.

Durante il Festival della Fotografia Italiana, la FIAF inaugurerà il “Premio Bibbiena”, un prestigioso riconoscimento annuale dedicato all’editoria fotografica. Questo premio, senza alcuna limitazione al genere fotografico trattato, ha l’obiettivo di valorizzare il libro fotografico come mezzo di diffusione della cultura visiva e di offrire una piattaforma di visibilità a tutti coloro che lavorano in questo ambito. Attraverso il Premio Bibbiena, la FIAF desidera sostenere gli autori italiani, facilitando il dialogo tra fotografi, case editrici e il vasto pubblico, nonché incoraggiare la creazione di nuove pubblicazioni nel panorama fotografico nazionale.

Il premio è aperto a opere di autori italiani pubblicate da editori italiani o europei nel biennio 2023-2024. Una giuria selezionerà i dieci migliori libri, che saranno esposti da giugno a settembre, consentendo al pubblico di partecipare attivamente attraverso la propria valutazione, che influenzerà il giudizio finale. La premiazione si svolgerà nel corso di un fine settimana di settembre, completamente dedicato all’editoria fotografica, e sarà arricchita da una serie di eventi collaterali come letture di fanzine, conferenze e presentazioni di libri. Per gli autori dei lavori selezionati, il Premio Bibbiena non solo rappresenta un’occasione di rilievo nell’ambito del Festival, ma offre anche l’opportunità di guadagnare visibilità attraverso altri eventi e manifestazioni culturali su scala nazionale.

• Termine per la presentazione delle opere: 15 aprile 2024 • Periodo della mostra: dal 14 giugno al 06 ottobre 2024 • Annuncio dei vincitori: 07 settembre 2024

Nell’ambito del Festival della Fotografia Italiana, sono ora aperte le iscrizioni per due iniziative distintive: “Nuovi Sguardi”, una call rivolta ai giovani fotografi, e “Percorsi”, che mira a valorizzare i progetti fotografici destinati alla pubblicazione in forma di libro.

Nuovi Sguardi: Call per Giovani Fotografi Questa iniziativa è pensata per offrire una piattaforma espressiva ai talenti emergenti sotto i 30 anni, con l’obiettivo di esplorare il tema dell’edizione corrente del festival, “Dalla terra alla luna. Esplorazioni sulla Fotografia Italiana”. Si selezioneranno cinque giovani autori, le cui opere saranno messe in mostra insieme a quelle realizzate da studenti di cinque prestigiose scuole di fotografia italiane. Questa esposizione mira a valorizzare il contributo dei giovani alla fotografia italiana, offrendo loro uno spazio esclusivo e una visibilità significativa. Saranno altresì organizzati incontri e presentazioni pubbliche per favorire il dialogo tra i giovani artisti, il pubblico e i professionisti del settore.

• Termine per la presentazione delle opere: 30 aprile 2024 • Riunione della giuria: entro il 12 maggio 2024 • Comunicazione dei risultati: 15 maggio 2024 • Mostra: dal 14 giugno al 06 ottobre 2024

Percorsi: Dal Progetto al Libro Fotografico La seconda iniziativa, “Percorsi”, a tema libero, è dedicata alla valorizzazione di opere o progetti fotografici completi, con l’intento di pubblicarli in forma di libro. Il vincitore avrà l’opportunità unica di vedere la propria opera pubblicata nella Collana delle Monografie FIAF, arricchita da testi critici, e riceverà 50 copie del volume. Questa call offre una straordinaria vetrina per i fotografi, garantendo loro visibilità e riconoscimento.

I lavori del vincitore e dei primi cinque classificati saranno esposti durante il festival, in una sezione dedicata.

• Termine per la presentazione delle opere: 24 aprile 2024 • Riunione della giuria: entro il 12 maggio 2024 • Comunicazione dei risultati: 15 maggio 2024 • Premiazione e presentazione del libro: 15/16 giugno 2024 • Mostra: dal 14 giugno al 06 ottobre 2024

Entrambe le call rappresentano un’occasione imperdibile per i fotografi emergenti e affermati di mostrare il proprio lavoro e di inserirsi in un contesto culturale e professionale di alto livello.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.