14.8 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

Nasce la RETE PER IL SÌ alla fusione di Subbiano e Capolona

In vista del prossimo referendum del 7 e 8 maggio per la fusione dei comuni di Subbiano e Capolona si è formalmente costituita la RETE PER IL SI, con l’obiettivo di creare un coordinamento tecnico-organizzativo fra comitati, associazioni e altri soggetti che nei 2 Comuni sono a favore del SI. A oggi, hanno già aderito alla RETE PER IL SI il Comitato dei cittadini Progetto inSIeme, il Comitato promotore del referendum, le ACLI, l’AUSER, la CGIL, l’associazione Motu Proprio. La rete ritiene il referendum una straordinaria occasione di partecipazione popolare e si impegna in primo luogo ad illustrare tramite iniziative, distribuzione di materiale, presidi nel territorio, le tante ragioni favorevoli e i vantaggi che si avrebbero con la fusione di Capolona e Subbiano.Queste due realtàsono oramai una comunità di fatto, tanto che molte associazioni operano da tempo insieme. Tanti sono i servizi che da tempo vengono condivisi e che potrebbero essere gestiti in modo più efficiente e razionale. Con la fusione poi ci sarebbero finanziamenti aggiuntivi per circa un milione e mezzo di euro all’anno che potrebbero portare ad una nuovo sviluppo comunitario di tutto il territorio, con la massima attenzione ai valori storici e ambientali. Davanti alle polemiche strumentali, ai personalismi, agli scontri che talvolta hanno caratterizzato il rapporto fra le due amministrazioni, è arrivato il momento di un cambiamento profondo, rimettendo al primo posto le scelte politiche e la partecipazione diretta dei cittadini.

In questo senso rileviamo come finora le affermazioni di chi si oppone alla fusione sono state partorite dalle parti più conservatrici dei nostri territori, soprattutto del Comune di Subbiano, da chi ha paura di un cambiamento e, temendo di perdere il proprio piccolo spazio di potere, cerca di spaventare i cittadini seminando paure illogiche, come se la fusione fosse un cataclisma. Ma il grave è che questo avvenga tramite affermazioni palesemente false.

Stupisce che anche il Sindaco e la giunta di Subbiano, che per il loro ruolo istituzionale dovrebbero almeno formalmente mantenere un atteggiamento più equilibrato, si siano lasciati trascinare dalle solite affermazioni demagogiche, personalistiche, strumentali e menzognere. Crediamo che i cittadini meritino in primo luogo un confronto serio e responsabile sui contenuti, per questo sfidiamo Sindaco e Giunta e gli altri oppositori ad un confronto pubblico in cui esporre in modo documentato e corretto le diverse ragioni. Già questo mostrerebbe che in fondo siamo di fronte, nei fatti, ad un’unica comunità.

RETE PER IL SI al referendum per la fusione di Subbiano e Capolona

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.