13.4 C
Casentino
lunedì, 28 Aprile 2025

I più letti

Nasce un Comitato genitori in Casentino

Scuola insieme”, un nome un destino dicevano i Romani. Nello spirito di questa forte collaborazione tra mondo della scuola e famiglie è nato nell’Istituto Comprensivo di Poppi – prima esperienza in Casentino – dopo un anno di lavori e per volontà dei genitori e del dirigente un Comitato genitori, forma di partecipazione attiva alla vita scolastica, formato da tutti i rappresentanti di classe ma, aperto nelle iniziative a tutti i genitori che decidono di impegnarsi per aiutare la scuola a rispondere al meglio ai bisogni degli studenti e delle famiglie.

Alessandra Mucci Dirigente Scolastico dell’Istituto commenta: “Il Comitato ScuolaInsieme è un orgoglio del nostro piccolo istituto comprensivo, la dimostrazione che scuola e famiglia, in collaborazione, possono realizzare importanti progetti di miglioramento della scuola. La scuola è una comunità e i progetti realizzati in questa chiusura di anno scolastico fanno toccare con mano quanto sia importante l’unione di intenti tra le istituzioni e i genitori. Il Comitato è certamente uno strumento in tale senso”.

Collaborare al miglioramento dell’istituzione scolastica e contribuire ad un migliore raccordo scuola-famiglia  sono tra le principali azioni che un Comitato Genitori può svolgere. Come da statuto sono stati individuati anche i partecipanti di due Gruppi di lavoro: uno di organizzazione della Festa di fine anno scolastico e uno sul genere, che si riunirà a breve per definire iniziative volte ad informare e formare i genitori sulle tematiche di genere, così da educare al meglio i propri figli al rispetto dell’alterità.

Un primo progetto che ha visto collaborare il Comitato con l’Istituzione scolastica e con l’Amministrazione, è stata la nuova area verde della scuola Primaria di Poppi, che i bambini hanno chiamato “il prato dell’Amicizia”, un luogo dove socializzare e vivere meglio il tempo trascorso a scuola, frutto anche dell’impegno diretto dei bambini stessi che con i loro progetti hanno immaginato come avrebbero voluto sistemare questo spazio, e del contributo di tutti i genitori, inaugurata ieri sera, martedì 31 maggio, con una bellissima festa di fine scuola.

Il primo gruppo di lavoro si è impegnato da subito nell’organizzazione della festa fine anno scolastico, che si terrà domenica 5 giugno a Badia Prataglia in un luogo magico – Campo dell’Agio – dove i bambini ed i ragazzi, si ritroveranno con le proprie famiglie a giocare e conoscere da vicino una perla del Parco Nazionale. Il ricco programma prevede il ritrovo nella piazza principale del paese alle ore 10,00 e la partenza a piedi per Campo dell’Agio, uno spazio verde circondato da alberi secolari. I più grandi e avventurosi possono invece raggiungere il luogo della festa partendo a piedi da località Capanno con due ore di cammino ed accompagnati da una guida del Corpo Forestale dello Stato. A Campo dell’Agio la festa sarà incentrata sulle figure mitiche e magiche delle tre fate di Badia Prataglia, da secoli oggetto di leggende e racconti nel paese e abitano in una spelonca vicino a questo prato dell’amicizia. Giochi della tradizioni, spazi dove si distribuiranno i giornalini scolastici, trucca bimbi, musica, gare divertenti a squadre, visita animata alla buca delle fate e la cerimonia ufficiale dei diplomi, saranno la sostanza di questa grande festa di fine anno scolastico che si concluderà nel pomeriggio con un momento conviviale, ossia la condivisione del dolce dell’amicizia.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.