14.5 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

Nassini: “Il centro storico è vivo, la tristezza è di chi sostiene in modo ossessivo il contrario”

“Il centro storico è vivo!”, è l’affermazione perentoria della Vice Sindaco Francesca Nassini, con le competenze per il turismo e la promozione, oltre che professionista che vive e lavora proprio nel centro storico di Bibbiena. La vice sindaco Nassini, uno dei candidati più votati della Lista Civica di Daniele Bernardini dice di “non voler far polemica, né tantomeno Rdi farsi coinvolgere in vere e proprie farse”, ma solo “dire come stanno le cose” e lo fa con quel modo diretto ma allo stesso tempo rispettoso che la contraddistingue: “ Scelte professionali e personali mi hanno portato a vivere e lavorare nel centro storico di Bibbiena, per questo quotidianamente non solo percepisco ma, come dire, tocco con mano, quelle che sono le criticità e le potenzialità di questa realtà importante del nostro Comune. Il nostro centro storico sta vivendo una bella e tangibile ripresa: ci sono state due nuove aperture, due ampliamenti, ci sono luoghi dove si fa cultura in senso alto e si organizzano continuamente eventi di grande valore; in una parola nel nostro centro storico c’è qualità. Ritengo che chi denigra di continuo e in maniera incessante e fastidiosa questo importante centro – che è un centro anche per tutto il Casentino – faccia del male a chi qui lavora, si impegna ogni giorno per migliorare e certamente per costruire le cose in modo diverso. Contrastare i propri avversari politici “a tutti i costi”, anche a scapito di tante persone che svolgono un lavoro onesto e si impegnano, è un atteggiamento di altri tempi, un po’ vecchio ma anche un po’ ambiguo. Riprendiamoci il centro storico, nel senso riprendiamoci il diritto a dire le cose come stanno e ciò non significa non vedere i problemi e quindi impegnarsi per risolverli, ma capire come si può andare avanti per crescere insieme”.
Nassini poi aggiunge alcune cose inerenti le idee sullo sviluppo del centro storico da lei vissuto e amato intensamente: “Come già detto in campagna elettorale non credo che ci siano da fare cose impossibili o irraggiungibili, ma quello che semplicemente chiedono i cittadini ed i commercianti, sto pensando a piccole cose che possono cambiare in meglio l’identità di un paese. Arredo urbano, studio di una viabilità alternativa, tema della pulizia, campagna di sensibilizzazione al rispetto del nostro patrimonio comunale, e di chi lavora ed abita il centro storico. La progettazione di una nuova realtà dovrà essere partecipata e condivisa da tutti cittadini, sia da quelli interessati direttamente (residenti, commercianti, professionisti) che da quelli che frequentano il centro storico per altri motivi. Solo con la cooperazione e la collaborazione di tutti saremo in grado di riappropriarci di un Centro storico degno di questo nome, per essere pronti in questo modo ad accogliere il turista nazionale ed internazionale. L’impegno pero’ non deve essere solo dell’Amministrazione ma deve essere condiviso anche dai cittadini, ci deve essere un’educazione di tutti al rispetto per il decoro, una lotta comune al degrado e a chi lo alimenta”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.