17.1 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

“Nati per leggere”, libri per i più piccoli

Lunedì 19 Maggio il comune di Bibbiena, nella persona del giovane vice sindaco Luca Conticini, ha consegnato all’asilo nido di Soci il materiale relativo al progetto “Nati per leggere”.
Il piccolo esercito pacifico e festante del Nido di Soci è stato così coinvolto in uno dei progetti più importanti promossi per l’infanzia, che coinvolge non solo insegnanti ma anche genitori e pediatri in quello che risulta essere – dati scientifici alla mano – una pratica essenziale per lo sviluppo di ogni bambino.
La Biblioteca comunale “Giovanni Giovannini” di Bibbiena nel corso degli anni si è sempre impegnata nel tenere vivo il piacere della lettura con varie iniziative che hanno cercato di coinvolgere tutte le fasce di età dei propri cittadini.
Nati per leggere è un progetto che ha come obiettivo la diffusione capillare della lettura tra i bambini da zero ai sei anni attraverso un collaborazione fra bibliotecari e pediatri e
nasce dalla convinzione che la lettura sia un’opportunità fondamentale di sviluppo della persona.
Ogni bambino ha diritto ad essere sostenuto nelle varie fasi della sua crescita anche tramite adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo. Ciò rappresenta l’essenza di Nati per leggere. L’obiettivo è quello di promuovere la lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni. Recenti ricerche scientifiche dimostrano come il leggere ad alta voce, con una certa continuità, ai bambini in età prescolare abbia una positiva influenza sia dal punto di vista relazionale (è una opportunità di relazione tra bambino e genitori), che cognitivo (si sviluppa meglio e più precocemente la comprensione del linguaggio e la capacità di lettura); per di più si consolida nel bambino l’abitudine a leggere che si protrae, poi, nelle età successive anche grazie all’imprinting precoce legato alla relazione.
Nati per leggere è promosso, a livello nazionale, dall’alleanza tra bibliotecari e pediatri attraverso le seguenti associazioni: Associazione Culturale Pediatri – ACP; Associazione Italiana Biblioteche – AIB e Centro per la Salute del Bambino – CSB.
Il cuore del progetto sta nell’offerta al bambino di occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo; la stimolazione e il senso di protezione che genera nel bambino il sentirsi accanto un adulto che legge o racconta storie già dal primo anno di vita e condivide il piacere del racconto, è impareggiabile.
Anche alla luce di queste considerazioni Nati Per Leggere è stato premiato dal Ministero per i beni e le attività culturali come “Migliore manifestazione di promozione del libro e della lettura di rilevanza nazionale”.
L’adesione al progetto nasce dal confronto tra l’esperienza della Biblioteca Comunale di Bibbiena, che da anni svolge attività di promozione alla lettura e che ha allestito, al suo interno, un apposito spazio per i più piccoli, i pediatri, le insegnanti della scuola materna e dell’asilo nido. Per questo annualmente vengono realizzati momenti e eventi che favoriscono l’incontro del libro con il bambino.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.