13.2 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Nel paese dell’albero di Natale… in bici

di Marcello Bartolini – Eccoci arrivati al Natale, solo un attimo fa eravamo in maniche corte e costume ed in un lampo arrivano le feste. Come da tradizione il giro di dicembre sarà a tema natalizio e stavolta prendiamo ispirazione da un titolo di cui si fregia un comune del nostro Casentino.

Stiamo parlando di Montemignaio: “il paese dell’albero di Natale”. Ovviamente il titolo deriva dal fatto che in questo comune ci sono diversi vivai di abeti che notoriamente sono il classico supporto per le decorazioni in ogni casa nel periodo delle feste di Natale. Non solo, durante il periodo che precede il Natale, a Montemignaio vengono organizzate numerose iniziative a tema, si va dal mercato a km 0 al presepe vivente, passando per duelli medievali e canti gregoriani, senza dimenticare l’organizzazione di un convegno ed una mostra fotografica, insomma, un paese veramente in fermento che vive il periodo del Natale in maniera davvero piena.

Si parte da località Ponte d’Arno, dove si può trovare facilmente posto per l’auto, iniziamo subito in salita, attraversando Borgo alla Collina e proseguendo in direzione Firenze verso il passo della Consuma, ci aspettano delle discrete salite e un bel po’ di chilometri che daranno davvero poco respiro, però se si è fortunati ed il clima ci assiste, il paesaggio allevia un po’ la fatica.

Poco dopo Borgo alla Collina, sulla nostra destra, si può ammirare il Castello di Romena che svetta sulla sommità del colle, poca strada ancora e siamo a Scarpaccia, un po’ presto per fermarsi anche se la tentazione di un panino al prosciutto è davvero forte. Attraverso il classico paesaggio casentinese, ormai in veste invernale, arriviamo al bivio per Gualdo, dopo poco c’è quello per Montemignaio, che superiamo.

Ormai siamo qui, abbiamo faticato e non possiamo non completare l’opera arrivando sino in cima al passo della Consuma. Volendo ci si può ristorare allo Chalet e, dopo una breve pausa per riprendere fiato, si torna indietro sino al bivio per Montemignaio che avevamo superato in precedenza.

Un bel tratto in discesa ci porta vicino alla nostra meta, mi raccomando: antivento e ben coperti, in discesa d’inverno fa molto freddo quindi prendete tutte le precauzioni del caso. Una breve salita ci porta direttamente in paese, passiamo tra le strade interne e respiriamo l’atmosfera natalizia. Proseguiamo verso fondovalle, scendendo dolcemente, ma i più temerari potrebbero raggiungere velocità importanti, mi raccomando molta attenzione perché comunque la strada è abbastanza frequentata, quindi massimo rispetto di tutte le regole. Arrivati a Rifiglio la strada ritorna pianeggiante, attraversiamo Strada in Casentino e dopo pochi chilometri ritorniamo al parcheggio per la fine del nostro giro natalizio.

Un giro forse un po’ impegnativo ma che vale assolutamente tutta la fatica. Raccomandandovi di non esagerare col cibo durante le feste (altrimenti poi in bici si dura ancora più fatica!), auguro a tutti i lettori di passare nel miglior modo possibile questo periodo di feste e vi do appuntamento al prossimo anno per altri giri nel nostro bel Casentino.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.