8.7 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Nella “gola delle cascate” del Fosso del Baccio

di Terenzio Biondi – Il Fosso del Baccio, quel fossicello della Vallesanta che nasce sotto il Monte Penna e si getta nel Corsalone ai piedi dell’antica Pievina di Montefatucchio, è semplicemente fantastico. Ricco di trote anche di grossa taglia e ricco di pozze e pozzette tutte sotto cascate e cascatelle che creano un ambiente unico. Il tratto più bello è quello comunemente chiamato “gola delle cascate”, dalla “cascatona” per oltre un chilometro fino quasi ad arrivare ai prati sempreverdi ai piedi del Monte Penna.

Nella gola trovi cascate altissime e insuperabili (per fortuna il bosco che circonda il fosso è pieno di sentieri, tracciati dai tanti cinghiali e caprioli, che rendono non troppo difficile il cammino).

Una gola strettissima, con tratti in cui le pareti laterali si toccano formando con massi giganteschi veri e propri ponti sotto i quali scorre rumoroso il fosso, sì che il pescatore passa sotto ponticelli naturali spesso col batticuore, sfiorando con la testa i massi dell’arcata. Muschio verdissimo riveste le rocce e qua e là enormi felci selvatiche arrivano quasi a toccare l’acqua.

Sotto le cascate pozze e pozzette con acqua limpidissima, ove è facile vedere tantissime minuscole autoctone “fario pallide”, la tipica trota della Vallesanta dalla livrea vistosamente chiara e punteggiatura di un tenue arancione.

Ci sono naturalmente anche trote di grosse dimensioni, che spesso riesci a intravedere nel fondo delle pozze, quasi mimetizzate coi sassi di color bianco perlaceo.

Fino ad arrivare ai prati sempreverdi ai piedi del Monte Penna, rivestiti da miriadi di fiori dai mille colori, e qua e là qualche meravigliosa orchidea spontanea che si muove dolcemente quasi accarezzata dal vento.

Il rintocco allegro e festoso delle campane della Verna giunge fino al fosso e ti ricorda che questo è il fosso di Frate Francesco e dei suoi fraticelli, che qui vicino c’è ancora la tana ove abitava il lupo amico di Francesco, che sugli alberi del bosco nidificano e cantano ancora oggi gli uccelli discendenti di quegli uccelli che accolsero Francesco al suo arrivo al Sacro Monte della Verna.

Un ambiente fantastico. E del resto non può che essere così perché – come dice l’antica leggenda – San Francesco dalla cima del Monte Penna vigila ancora oggi sull’ambiente e protegge tutti gli abitanti della valle.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.