17.3 C
Casentino
sabato, 5 Aprile 2025

I più letti

«No al lavoro a cottimo in sanità»

Ancora una volta sulla Sanità assistiamo a scelte sbagliate; non solo si continua a tagliare le risorse anzichè aumentarle, non solo non si rivedono i limiti di spesa del personale che di fatto bloccano le assunzioni, non solo si sceglie di non mettere risorse per il rinnovo dei contratti nazionali inpedendo il recupero del potere di acquisto dei salari e la valoriozzazione professionale, ma al contrario si sceglie di investire sul lavoro a cottimo aprendo alla libera professione per tutte le figure sanitarie e allargando le sfere di utilizzo dei cosiddetti “gettonisti “.

Attraverso un emendamento al decreto bollette, dopo che già con il milleproroghe si era aperta la strada per la libera professione per tutte le figure Sanitarie, si stabilisce che i gettonisti potranno essere chiamati dalle Aziende non solo nei servizi di emergenza-urgenza ma anche in altri contesti, alla faccia delle recenti inchieste dei Nas che hanno messo in luce il grande spreco di risorse.

Emerge quindi la realtà di una sanità pubblica al collasso in cui di fronte a drammatiche carenze organizzative e lavoratori allo stremo l’unica risposta delle istituzioni è un sostanziale ricorso ad un cottimo mascherato che poco ha a che fare con la valorizzazione professionale e molto con il ricatto salariale.

Straordinari, prestazioni aggiuntive, gettonisti, convenzioni con privati e appalti sono ormai diventati gli unici strumenti di programmazione e gestione dei servizi. Assunzioni con il contagocce e per lo più a tempo determinato o meglio ancora se interinali sono delle eccezioni straordinarie.

Anche l’Azienda Usl Toscana Sud Est purtroppo non si sottrae alla regola; nonostante le
numerose richieste della Funzione Pubblica CGIL non ha ancora dato garanzie sulle nuove
assunzioni sebbene stiano andando in scadenza le graduatorie concorsuali per tecnici sanitari, infermieri, operatori socio sanitari ed amministrativi. Niente copertura del turn over, nemmeno parziale come più volte promesso, e stiamo andando verso le ferie e la necessità di potenziare i servizi in territori a forte vocazione turistica.

E’ a rischio la tenuta dei servizi, il diritto alle ferie estive, ai riposi e alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, ennesimo schiaffo ad un personale sanitario e socio sanitario che con il suo impegno e le sue capacità ha tenuto in piedi il sistema sanitario in un momento
particolarrmente difficile sopperendo alle carenze della politica e delle istituzioni.
Questa situazione investe di una grossa responsabilità non solo i vertici aziendali ma anche
quelli politici, in primo luogo la Regione. E’ francamente sconfortante vedere politici, come lo stesso Presidente della Giunta Regionale, che, in visita nei vari presidi ospedalieri promettono nuovi servizi e aumenti di posti letto . Con quale personale? Con quale risorse?

Le federazioni della Funzione Pubblica CGIL di Siena, di Arezzo e di Grosseto credono che vada urgentemente invertita la rotta: servono finanziamenti, servono assunzioni stabili e serve una vera valorizzazione dei professionisti del sistema sanitario nazionale che riconosca impegno e competenze.

Basta proclami, basta promesse e interventi tampone, basta spot, è il momento delle risposte, della responsabilità e delle scelte se vogliamo salvare il sistema sanitario.

Fp Cgil Area Vasta Sud – Est

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.