13.7 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

«Noi, in ogni caso, ci troverete ancora qui»

COMUNICATO – Se questo Paese funzionasse come si deve, già da tempo la Magistratura avrebbe dovuto applicare contro di voi, se non la Legge Scelba, quantomeno la Legge Mancino (che punisce chi propaganda idee fondate sulla superiorità o sull’odio razziale o etnico, ovvero istiga a commettere o commette atti di discriminazione), utilizzando, per sostenere l’accusa, tra le altre cose, proprio interviste come questa.

Se questo Paese funzionasse come si deve, già da tempo avrebbe dovuto essere approvata una legge per contrastare le discriminazioni legate all’orientamento sessuale e al genere, che in più occasioni avreste violato.
Se non ci arrivasse la Magistratura, quantomeno dovrebbero arrivarci le Amministrazioni, prima, e, poi, i cittadini e le cittadine a contestare la vostra arroganza e la vostra presunzione nel continuare a mettere in pericolo le libertà e la vita democratica e pacifica di questa Nazione e la dignità degli uomini e delle donne che la abitano.
Le vostre parole, in questa intervista, istigano all’odio, alla violenza, alla discriminazione, anche se tentate di mascherare il vostro pensiero.
Dire che si vuole affermare la propria identità contro il tentativo degli italiani e delle italiane di superare le disuguaglianze (non le distinzioni) tra uomini e donne, contro il tentativo di essere quello che si è (anche nel proprio orientamento sessuale, nella propria identità e nel proprio ruolo di genere), mettere in conflitto la cultura italiana contro le altre culture, è contrario alla Costituzione ed è contro la legge sotto molto punti di vista.
Prospettare l’esistenza di minacce, peraltro inesistenti, ai vostri privilegi e ad un certo “tipo” di essere umano, accostando a queste insinuazioni discorsi legati alla vita bellica e militare, chiaramente invita i vostri seguaci a contrastare chi, per vivere dignitosamente e serenamente, chiede solo l’affermazione dei propri DIRITTI, scritti nella Carta Costituzionale.
Promuovete il pensiero unico, chiuso, istintivo e semplicistico, l’omologazione che dite di voler contrastare, la negazione dell’identità.
Piano piano (forse, purtroppo, troppo tardi) la verità verrà fuori su quali siano i vostri reali pensieri. Il nostro dispiacere, la nostra preoccupazione, è per quei giovani e quelle giovani che prendete in giro durante i vostri raduni, sostenendo di voler recuperare un senso di comunità, socialità, che, però, stranamente, esclude molt*: immigrat*, omosessuali, transessuali, molte donne e persone con disabilità; insomma tutt* coloro che non si accodano e non rientrano nelle maglie del vostro pensiero unico.
Ad ogni modo, i vostri sforzi per apparire ciò che non siete e dite di essere si scontrano ineluttabilmente contro la simbologia che usate e che non riuscite a rinnegare. Collegamenti con centri sociali (tipo Casaggì) zeppi di slogan nazifascisti, celebrazioni di personaggi come Rutilio Sermonti, membro delle SS in Grecia (vedi immagine ripresa dalla vostra pagina), saluti romani, appena ne avete la possibilità (foto del raduno a Badia Prataglia di 2 anni fa).
Se solo ci fossero magistrati e amministratori attenti e coraggiosi. Noi, in ogni caso, ci troverete ancora qui.
Casentino Antifascista

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.