17.7 C
Casentino
martedì, 29 Aprile 2025

I più letti

Nominato il direttore del Parco Nazionale

Con decreto 239 del 13 agosto il Ministro dell’Ambiente ha nominato direttore dell’area protetta di rilievo nazionale il colonnello Alessandro Bottacci. Il suo nominativo è stato estratto dalla terna predisposta dal consiglio dell’Ente, che conteneva anche i nominativi di Sergio Paglialunga, direttore in carica fino a gennaio, e Franca Zanichelli.

Laureato con il massimo dei voti a Firenze nel 1984 in Scienze forestali, con una con una tesi sulla moria dell’abete bianco a Vallombrosa, è commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana e accademico ordinario dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. Gli è stata conferita la lode dal capo del Corpo forestale dello Stato per “l’impegno professionale, che va oltre il doveroso espletamento dei compiti istituzionali, dimostrato in occasione dell’evento sismico in Abruzzo, conseguendo apprezzabili risultati in un contesto operativo di emergenza a regime”.
E’ inoltre ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana, socio corrispondente dell’Accademia italiana di Scienze forestali e cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica italiana.

E’ stato capo dell’Ufficio territoriale per la Biodiversità del Corpo Forestale dello Stato di Pratovecchio dal 2004 al 2012. L’Ufficio, oggi Reparto Carabinieri Biodiversità, è responsabile della gestione tecnico-scientifica delle riserve naturali biogenetiche Casentinesi (Badia Prataglia-Lama, Campigna, Camadoli e Scodella) e della riserva integrale di Sasso Fratino (prima riserva integrale italiana e prima area naturale italiana insignita del diploma europeo delle aree protette), per un totale di 5.600 ettari.

A seguire (2012 – 2016) ha ricoperto l’incarico di capo dell’Ufficio centrale per la Biodiversità con la mansione di indirizzo e coordinamento delle attività gestionali di tutela della biodiversità svolte nei 28 uffici territoriali per Biodiversità nazionali.
Nell’ambito di tale mandato è stato coordinatore generale dei centri di selezione equestre del Corpo forestale dello Stato, ha indirizzato e diretto le attività tecnico scientifiche dei tre centri nazionali per lo Studio e la Conservazione della biodiversità forestale e degli Uffici territoriali per la Biodiversità in materia di educazione ambientale. Tra le sue competenze si annoveravano anche l’approvazione dei progetti nazionali e comunitari di ricerca scientifica e gestione delle relative attività, tra cui la progettazione e l’esecuzione di numerosi Progetti LIFE negli UTB dipendenti; il coordinamento dei Centri di recupero della Fauna selvatica e di accoglienza degli animali sequestrati secondo la Convenzione di Washington (CITES), sulla base di una apposita convenzione tra CFS e Ministero dell’Ambiente, da lui firmata previa incarico del Capo del CFS.
Il direttore del Parco è nominato con le modalità di cui all’art. 9, comma 11, della legge 6 dicembre 1991, n. 394.
Nell’ambito delle funzioni generali previste dalla legge per i dirigenti della pubblica amministrazione, si occupa, in particolare, di formulare al presidente le proposte per la definizione degli obiettivi e dei programmi da attuare, di adottare gli atti di gestione tecnica, amministrativa e finanziaria per la realizzazione dei programmi dell’ente, compresi quelli aventi rilevanza esterna e quelli di gestione del personale. Esercita autonomamente i poteri di spesa connessi alle funzioni proprie e svolge le funzioni di segretario del consiglio direttivo e della giunta esecutiva, sottoscrivendone, con il presidente, gli atti deliberativi.

Il Presidente facente funzioni, Marco Baccini, si complimenta con Alessandro Bottacci e gli augura buon lavoro: “Ci vedremo la settimana prossima in un incontro con il presidente della Comunità del Parco, Daniele Valbonesi, per definire gli obiettivi a cui improntare l’operatività dell’Ente. Colgo l’occasione per stimolare il Ministero affinchè produca la nomina anche dell’altra figura mancante, da un anno, quella del Presidente. Le Regioni hanno svolto il proprio ruolo con puntualità, secondo le procedure della legge 394/91. Approfitto per ringraziare Carlo Pedrazzoli che da gennaio ha svolto il ruolo di facente funzioni direttore con senso di responsabilità e abnegazione tali da sopravanzare il ruolo assegnato e gli orari di lavoro“.

(Augurando al Direttore buon lavoro, speriamo che il Ministro Costa tenga duro e non si faccia influenzare dalla politica, e nomini come Presidente una persona davvero nuova e competente in materia.)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.