7.6 C
Casentino
giovedì, 10 Aprile 2025

I più letti

«Non importa essere veloci, l’importante è non avere paura!»

di Giacomo Giovenali – Mi chiamo Samuele Passigli e sono un fisioterapista, alterno la pratica clinica nel Centro Fisioterapico Fisioworld di Bibbiena con la docenza nel Master in “Fisioterapia muscoloscheletrica e reumatologica” dell’Università di Roma “Tor Vergata” e nel Master in “Fisioterapia applicata allo sport” dell’Università degli Studi di Siena. Negli anni ho dedicato molto tempo allo studio e approfondimento della prevenzione e della gestione degli infortuni associati alla corsa e questa passione mi ha permesso di collaborare con numerosi atleti e professionisti, come il Coach Giacomo Giovenali, amico da sempre, e la stupenda famiglia MTrainingLab della quale sono onorato di far parte. Ho collaborato alla revisione finale del libro “La salute nella corsa”, scritto dal collega canadese Blaise Dubois, considerato uno dei fisioterapisti più esperti a livello mondiale nella gestione dei runner.

Affascinato da questo sport, dai numerosi benefici per lo stato di salute e dalle incredibili imprese di atleti impressionanti come Scott Jurek, Kilian Jornet, Ed Whitlock, Luca Cossarini e i Tarahumara dei selvaggi Copper Canyon, ho iniziato a correre regolarmente, partecipando prima a mezze maratone, trail e maratone e successivamente a ultramaratone e ultratrail. Pensando sempre alla famosa frase di Christopher McDougall in Born to Run “Non importa essere veloci, l’importante è non avere paura!”, ho iniziato a privilegiare distanze di circa 50 km, senza mai preoccuparmi della classifica o della prestazione, ma trasformando le gare in lunghi viaggi, sentendomi parte di una “tribù” di atleti, con i quali condividere emozioni, sofferenza, abitudini e rituali. Le gare che mi hanno regalato le emozioni più belle sono state sicuramente la Strasimeno e l’Ecotrail Florence.
Per migliorare i miei livelli di fitness e di endurance, negli ultimi anni ho inserito sessioni di allenamento in mountain bike e, incoraggiato da Giacomo, di nuoto, fino a partecipare a una gara di Cross Triathlon. Per il 2021, sono stato selezionato come ambassador del Team Red Altra Running.

Dal 2019 ho iniziato ad avvicinarmi allo swimrun, partecipando a gare nei laghi di Brasimone e Bilancino. Ma cos’è lo swimrun? Lo swimrun è uno sport multidisciplinare, nato in Svezia, che prevede corsa alternata al nuoto in acque libere. La particolarità è che coinvolge molte transizioni tra le fasi di nuoto e di corsa, senza zone cambio come nell’aquathlon e nel triathlon, con l’ausilio di dispositivi di galleggiamento e facilitazione per le frazioni di nuoto (come pull buoy e palette) ed è previsto di nuotare con le scarpe da corsa ai piedi. In funzione della gara, i partecipanti possono gareggiare in coppia (uomini, donne o squadra mista) e devono rimanere per tutta la distanza insieme, oppure individualmente. Le distanze delle gare non sono predeterminate e variano notevolmente per la lunghezza e il numero delle singole frazioni, da un totale di circa 10 km a oltre 75 km! Purtroppo la mia difficoltà nel nuoto mi ha costretto a scegliere sempre competizioni sprint o short, ma sono convinto che, grazie all’ottimo allenamento che sto seguendo in piscina e continuando ad impegnarmi, riuscirò a partecipare nelle prossime edizioni anche a gare su distanze maggiori.

Correre migliora la salute, fisica e mentale, indipendentemente dall’età e dalle condizioni iniziali. Perché l’uomo è progettato per correre. Fondamentale è essere graduali e costanti, imparando ad ascoltare e riconoscere i segnali del nostro corpo. Possiamo correre ovunque, su strada, pista, sentieri o treadmill, da soli o in compagnia, con la musica o senza: l’importante è iniziare e continuare a correre!

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.