10.1 C
Casentino
lunedì, 7 Aprile 2025

I più letti

Nostalgia canaglia

di Sefora Giovannetti – Ad oggi l’unica scuola che mantiene l’intento di non utilizzare voti rimane il Liceo Morgagni di Roma. Altre scuole hanno tentato un tale esperimento senza però ottenere risultati tangibili. Il voto da sempre è una certezza, un’istituzione della quale difficilmente facciamo a meno. Leggendo poi un articolo della giornalista Leganza sull’organizzazione di tale Liceo, salta all’occhio il punto di vista decisamente critico. Vediamo meglio: nell’articolo si legge come evitare il voto sia una scorciatoia, una modalità che permette ai ragazzi di non affrontare la vita di petto. Si dice che questa modalità sia sin troppo delicata e che imponga un atteggiamento verso i ragazzi che non li offenda, non li turbi più di tanto. Quasi a voler inneggiare agli aspetti più rudi della vita: le delusioni, gli scontri, i turbamenti come unici educativi.

Occorre a mio parere dover fare chiarezza e perciò indietreggiare di qualche passo. Occorre porsi alcune domande che stanno alla base dell’insegnamento e quindi della scuola. Qual’é il compito che deve svolgere un insegnante? Forse quello di offendere, di scontrarsi, o ridimensionare sempre le aspettative dei ragazzi? L’insegnante deve impugnare l’arma del voto per impaurire i ragazzi? L’educazione passa da questo? Da esperienze al limite? Stile “ragazzi di strada”? Non sono d’accordo, è bene distinguere l’iter consuetudinario dall’incidente di percorso. È vero che all’interno della scuola, durante le lunghe mattine passate assieme si può incorrere in discussioni e anche litigi, ma queste devono essere parentesi, momenti isolati di una quotidianità diversa. L’educazione può, anzi deve passare da altre strade meno pirotecniche. Non è detto che un allievo che piange per un quattro sia molto più formato di un altro. La delusione di una aspettativa è sempre educativa? Non è detto.

E allora ben vengano nuove modalità di approccio alla didattica. Ben venga il superamento del voto. Ovvio che un tale cambiamento non verrà sostituito dal nulla, cioè dal: se vuoi fare fai, altrimenti chi se ne frega. Ma da una struttura didattica diversa, alternativa alla precedente. È possibile verbalizzare il risultato di un lavoro? Penso di si. E ritengo sia alquanto più proficuo in quanto permette ai ragazzi una comprensione diversa e più esaustiva di ciò che hanno svolto.

Intanto le parole sarebbero rivolte al compito eseguito e non al ragazzo, onde evitare l’antipatica associazione del numero con l’identità personale. Nessuno è un cinque, tutt’al più l’allievo ha svolto un lavoro non sufficiente. Ritengo che una tale modalità realisticamente renda i ragazzi ben più responsabili. Una cosa è subire il voto come una scure impietosa, altra è lo sviluppo di una buona metacognizione. Comprendere quindi come ho lavorato, se possiedo un buon metodo di studio, se posso migliorare è sicuramente un’attività proficua.

Sembra quasi che si richieda alla scuola un’attività che crei tensioni, acredini, a questo punto torniamo a portare a scuole le bacchette e i ceci. Visto che siamo nel flusso nostalgico non so dove potremo arrivare. Ma come siamo riusciti a superare determinati tipi di “educazione” saremo altrettanto bravi ad inserirne di nuovi. Oltretutto sembra alquanto opinabile il fatto che coloro che propongono il mantenimento di metodi rudi, siano poi quelli che attualmente la scuola non la stanno frequentando, affermando anche la bellezza dei quattro educativi. Bene, se tale è il loro punto di vista che applichino questi metodi così ipercritici nei loro ambiti lavorativi e lascino liberi i ragazzi di essere sereni di frequentare la loro scuola.

SEFORA GIOVANNETTI Docente scuola secondaria di primo grado Rassina

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.