15.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Notizie da Bibbiena

Il comune di Bibbiena abbraccia il progetto lanciato a livello toscano da Ancitel denominato “Autoincomune” ossia il Carpooling, la nuova rivoluzione culturale negli spostamenti.
Andare in ufficio o all’università con la stessa macchina per risparmiare cercando nuovi compagni di viaggio su internet rappresenta la nuova rivoluzione sul fronte della mobilità urbana. Autoincomune.it è un servizio per la condivisione delle auto private a supporto del trasporto pubblico locale e rappresenta la prima piattaforma istituzionale in Italia di car-pooling: un sito internet che organizza la domanda e l’offerta di passaggi in auto gratuitamente e senza intermediari. www.autoincomune.it è costituito da 287 piattaforme comunali, una per ogni comune della Toscana.
Forse i prezzi sempre più alti della benzina, magari anche la necessità di una maggiore socializzazione perduta nella piazza globale, fatto sta che questa nuova formula di viaggio, sta spopolando in Europa. Ma come si viaggia in car pooling? Tutto quello che bisogna fare è andare nel sito indicare il luogo di partenza, il luogo di arrivo e l’ora del viaggio. Si avrà così a disposizione la lista completa di tutti i passaggi con la data e l’orario della partenza, il tipo di veicolo sul quale si potrà viaggiare e il costo del viaggio. Grazie al controllo del numero di targa, ai commenti di feedback, alle pagelle per gli autisti si può condividere l’auto nella massima tranquillità. E non solo per lavoro o viaggi di piacere risparmiando soldi e tempo. La giunta di Bibbiena ha deciso di aderire gratuitamente al progetto di Ancitel e Regione Toscana per molti motivi: innanzi tutto promuovere la diffusione di strumenti per una mobilità realmente sostenibile e gestire correttamente il territorio evitando, il più possibile, spostamenti motorizzati superflui; promuovere, incentivare e sostenere nuovi stili di vita nella comunità amministrata attraverso progettualità partecipate finalizzate alla valorizzazione ecologica del territorio;Per l’amministrazione questa operazione non avrà nessun costo ed i mezzi finanziari necessari alla copertura dei costi del progetto saranno esclusivamente a carico di sponsor o di enti terzi, contrattualizzati da Ancitel Toscana.

L’ALBUM DI FIGURINE DELLO SPORT BIBBIENESE
E’ uscito in questi giorni, e si può acquistare in tutte le edicole del territorio, l’album delle figurine delle sport bibbienese. Novecento figurine in due bellissimi album ricordo che raccolgono il meglio dello sport e delle sue potenzialità. Una vetrina, un ricordo, per valorizzare u mondo fervido ed importante che coinvolge tantissimi piccoli e grandi atleti del nostro territorio.
Il progetto, completamente gratuito sia per l’amministrazione che per le società sportive, è stato proposto al comune dalla società Footprint, una casa editrice milanese nata nel 2004, che ogni anno realizza progetti editoriali per assessorati allo sport, società sportive professioniste e dilettantistiche di tutta Italia.

Dare corso al progetto di un album che raccolga tutte le società sportive del territorio, dai piccoli ai grandi campioni, per l’amministrazione significa soprattutto ribadire il proprio sostegno verso questo universo composito e multicolore, ossia quello dello sport; universo che contiene in sé un valore sociale e culturale enorme, una capacità di coinvolgimento tangibile e un ruolo educativo e formativo duraturo.
Mettere in “in mostra” lo sport bibbienese significa poter mostrare lo sforzo che negli anni molte persone e società hanno fatto per costruire piccoli grandi circuiti di eccellenza e fierezza, ambiti nei quali sono cresciuti anche campioni ormai famosi. Ma vuol dire anche poter ricreare un sistema, una rete di forze ed energie all’interno di realtà tra loro molto diverse.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.