18 C
Casentino
venerdì, 25 Aprile 2025

I più letti

Novità sul fronte sanitario per il Casentino

Dal 1° ottobre 2018 Milva Milli sarà la pediatra in servizio negli ambulatori di Poppi, Stia e Badia Prataglia. Milli ha infatti ottenuto la titolarità della convenzione in base alla graduatoria regionale di riferimento.

Ecco giorni, orari e sedi degli ambulatori (su appuntamento):

  • lunedì dalle 15 alle 18 a Stia (Piazza dell’ospedale 1 – sede Distretto), tel 0575 568388;
  • Martedì dalle 10 alle 13 a Stia (Piazza dell’ospedale, 1 – sede Distretto), tel 0575 568388;
  • Mercoledì dalle 15 alle 18 a Poppi (Via Nazario Sauro 8 – Casa della salute), tel 0575 568903
  • Giovedì dalle 10 alle 13 a Poppi (Via Nazario Sauro 8 – Casa della salute), tel 0575 568903
  • Giovedì dalle 13,30 alle 14,30 (ogni primo giovedì del mese) a Badia Prataglia (Piazza degli Artisti), tel 0575 559132
  • Venerdì a Poppi (Via Nazario Sauro 8 – Casa della salute), tel 0575 568903.

L’Azienda ringrazia per l’ottimo lavoro svolto Martina Casucci che dall’aprile 2017 a settembre 2018 ha ricoperto un incarico provvisorio in attesa dell’arrivo del medico titolare della convenzione a seguito della pubblicazione di Zona Carente, secondo quanto stabilito dalla normativa regionale e nazionale.

 Sul fronte ticket invece l’Asl afferma che: “nessuno rischia la reclusione o sanzioni fino a 25 mila euro.” E’ quanto ribadisce la Asl Toscana sud est in seguito alla conferenza stampa di CGIL e Federconsumatori ad Arezzo. L’Azienda si rende disponibile ad un confronto e chiede maggior attenzione a tutti i soggetti perché non si ingenerino falsi allarmismi. I verbali notificati, sebbene il reato sia proprio quello di “indebita percezione di erogazioni a danno dello stato”, art 316 ter del Codice penale, sono ampiamente sotto la soglia prevista dal comma n. 2 quindi prevedono sola una sanzione amministrativa pari, al massimo, al triplo del beneficio economico indebitamente ottenuto. Inoltre, se le persone si riconoscono inadempienti, possono pagare entro 60 giorni la sanzione in forma ridotta di un terzo. Oggi quindi, che la media del ticket evaso è di 119 euro, la sanzione media è 360 euro, ridotta a 119 euro se viene pagato entro 60 giorni. Chi ha sbagliato e ne prende consapevolezza, può, inoltre, chiedere di regolarizzare gli anni successivi, senza dover pagare ulteriori sanzioni. I verbali di accertamento notificati sono l’esito di un’attività di accertamento effettuata da Sogei (Ministero delle Finanze) che incrocia i propri dati con quelli annualmente inviati da Inps, Ministero del Lavoro e Agenzia delle entrate che rilevano le autocertificazioni mendaci. Entro fine anno saranno inviati i verbali di accertamento relativi al 2014 e nei primi mesi del nuovo anno si provvederà ad inviare quelli relativi al 2015. D’altra parte nel confronto dei dati, l’Azienda riconosce l’eventuale esenzione a chi, pur avendone diritto, non l’avesse richiesta: per esempio, un cittadino con una pensione “bassa” che autocertifica di avere una pensione “con integrazione al minimo” E04 ma che, se ultra 65enne avrebbe anche avuto diritto anche all’esenzione E01. Si tratta di un’operazione trasparenza che garantisce i cittadini e va a rimuovere posizione di indebito vantaggio che si protraggono da tempo. Altri casi a vantaggio del cittadino, di cui molti non erano consapevoli, riguardano i nuclei familiari fiscali, ricostruiti in base alle dichiarazioni dei redditi: può capitare che una persona, per esempio disoccupata, sia contemporaneamente a carico dei genitori (che quindi hanno detrazioni fiscali per familiari a carico) ma che abbia anche diritto ad una esenzione E90 per disoccupazione, che non prevedeva limiti di reddito nel 2013 (però doveva aver perso il lavoro dopo il 2009). Relativamente alla procedura adottata e criticata dalla CGIL e da Federconsumatori, si deve ricordare che la delibera n. 39/2013 indica l’avviso bonario, solo ed esclusivamente, per i ticket non pagati. Qui, invece, ci troviamo di fronte a violazioni amministrative, che seguono la procedura stabilita dalla Legge 689/1981 dove il verbale di accertamento (che deve essere notificato entro 90 giorni dall’accertamento, pena la sua nullità) è il primo passo, obbligatorio e a tutela del trasgressore, del processo sanzionatorio. Il verbale di accertamento, infatti, non costituisce titolo esecutivo. L’atto che imporrà il pagamento sarà, solo ed esclusivamente, l’ordinanza di ingiunzione. Non corrisponde al vero, inoltre, che siano stati “annullati” dei verbali, ma sono state date solo rassicurazioni a chi, rientrando nei casi più semplici, ha la possibilità di vedersi riconosciute  altre esenzioni. L’Azienda è comunque a disposizione degli uffici delle associazioni e dei patronati per fornire consulenze e aiuti sui casi specifici, come già sta succedendo con alcuni patronati che sono in diretto contatto con la Asl per fornire in tempo reale la miglior assistenza ai loro iscritti.

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.