19.6 C
Casentino
martedì, 29 Aprile 2025

I più letti

Nuova Banca Etruria, focus sulle vallate aretine

Oltre che ad Arezzo, Banca Etruria ha da sempre – nella nostra provincia – una consolidata presenza nelle sue vallate, in località e Comuni importanti e produttivi, che hanno interagito e lavorato con essa in un meccanismo virtuoso. Nelle vallate ci sono circa venticinque filiali, dove lavorano certamente più di centocinquanta dipendenti; le sue filiali insistono in zone geografiche con una popolazione totale di circa 170 mila abitanti. Può sembrare strano, ma quello che stanno decidendo a Bruxelles sul futuro dell’Etruria, avrà risvolti anche nel più piccolo dei nostri paesi, scelte globali con ricadute locali.

La FABI – il primo sindacato a livello nazionale nel settore bancario – nonché tutti i sindacati presenti, stanno lavorando per la difesa dell’occupazione di tutti, per una futura mobilità sostenibile e per la tutela delle grandi professionalità presenti; stanno lavorando, ma ancor più saranno impegnati una volta individuato il compratore. Come sappiamo, c’è il forte interesse di UBI Banca, una grande banca con sede a Bergamo che circa un anno fa si è trasformata in SpA da Cooperativa che era; è un Gruppo da 17.800 dipendenti e circa 1.500 filiali. C’è stata, e ancora c’è, l’offerta di Banca Popolare dell’Emilia Romagna e anche di altri soggetti.
Comunque, un veloce sguardo alla presenza di Nuova Banca Etruria, può aiutare ad una maggiore consapevolezza.
Nella Valdichiana aretina, si contano otto filiali, con due importanti capofila, a Castiglion Fiorentino e a Foiano, con filiali nel Comune di Cortona, Monte S. Savino, Foiano e Marciano. Queste filiali insistono su un’area geografica vasta e abitata da 55/58 mila abitanti.
Nel Casentino ci sono una decina di filiali; la banca è presente a Bibbiena, Poppi, Pratovecchio Stia, Chiusi, Rassina, Capolona, su un’area geografica che somma 32.400 abitanti.
Nel Valdarno è presente a San Giovanni, Montevarchi e Terranuova Bracciolini, Comuni che sommano ben 53.000 abitanti.
Nella Valtiberina la banca è presente a Sansepolcro, Anghiari e Badia Tedalda, in una zona che ha 23.000 abitanti
Tali dati non sono esaustivi, ma possono ricordare a tutti come il futuro della banca non può essere estraneo agli enti e alle istituzioni locali, alla politica e alle categorie economiche – oltre che di Arezzo, com’è ovvio – anche delle sue vallate.
Il destino dei dipendenti, delle filiali e delle economie dei vari territori è in qualche modo legato.
Fabio Faltoni, Segretario provinciale FABI Arezzo

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.