13.5 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

Nuova Banca Etruria. Ritorno al Futuro!

Se fosse un film, potrebbe essere “Ritorno al Futuro”. Ci siamo appena ripresi dalla ennesima doccia scozzese del rifiuto delle due offerte per la vendita di Nuova Banca Etruria e delle altre “good-bank”, che apprendiamo di un ritorno di interesse da parte di banche italiane (UBI, Banca Popolare Emilia Romagna, Popolare di Bari), banche francesi e anche Fondi americani, compresi i due che si erano visti rifiutare le offerte. Ora si torna a parlare di “spezzatino”, cioè di vendita delle singole banche, in luogo di una vendita in blocco; per Nuova Banca Etruria torna di nuovo Banca Popolare dell’Emilia Romagna, che dovrà diventare Spa – come da decreto di inizio 2015 – entro il prossimo dicembre, e che spesso viene tirata in ballo per fusioni con Credito Valtellinese e/o con Popolare di Sondrio. Sempre di “mondo Popolari” si tratterebbe. E anche la scadenza del 30 settembre, si legge, potrebbe non essere così granitica.

Non ci meravigliamo di questo ritorno di interesse, che potrebbe essere dettato da offerte particolarmente basse, le due rifiutate, che avrebbero invogliato alcuni soggetti a farsi di nuovo avanti per comprare a poco prezzo banche ripulite dalle sofferenze, molto presenti nei territori e con linee di business tradizionale molto allettanti, per non parlare dell’oro di Nuova Banca Etruria.

La notizia di un ritorno di fiamma da parte di vari soggetti, non può che fare piacere, soprattutto a chi, come noi, conosce le banche dall’interno e sa bene quanto esse valgano, a partire dai lavoratori, che noi abbiamo più volte definito “la vera good bank”. Infatti, in attesa di affrontare la questione vendita in maniera approfondita nelle sedi opportune con il presidente Nicastro, noi torniamo a parlare di un soggetto del quale si sente parlare poco, troppo poco, è cioè dei lavoratori. I lavoratori di Nuova Banca Etruria sono abituati da tempo alla “doccia scozzese”, una calda e un fredda, e non perdono certo la testa per le novità, che poi tanto novità non sono. E tutte le vicissitudini degli ultimi anni le hanno affrontate con compostezza e dignità, con discrezione e con la professionalità di sempre. Basti ricordare, solo a titolo di esempio, le aggressioni subìte per mesi e mesi da parte di qualche importante associazione di consumatori o di obbligazionisti, o anche da parte di qualche agitatore professionale di folle. Ma sono ancora in piedi.

Seimiladuecento dipendenti della banche-ponte, millecinquecento solo di Nuova Banca Etruria, che non permetteranno a nessuno che si giochi con la loro pelle. I lavoratori della banca, che stanno pagando – anche economicamente – colpe non loro, hanno il diritto di tornare alla normalità in tempi celeri, di vedere un approdo sicuro, di cominciare a ragionare di piani industriali veri, di tutela dell’occupazione, di salvaguardia della mobilità e delle professionalità, secondo gli strumenti contrattuali tipici del settore. Che nessuno si dimentichi mai, in tutte le fasi del processo di vendita, che si sta parlando anche di migliaia di posti di lavoro e di famiglie; a scanso di equivoci, noi della FABI – nazionale e locale – continueremo comunque a ricordarlo a tutti. Se fosse un film… noi lavoratori ne saremo i protagonisti!

Dichiarazione di Fabio Faltoni, dipendente e sindacalista in Nuova Banca dell’Etruria e segretario provinciale di Arezzo della FABI – Federazione Autonoma Bancari Italiani

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.