8 C
Casentino
mercoledì, 2 Aprile 2025

I più letti

Nuovi frati a Santa Maria

di Anselmo Fantoni – Il rapporto tra i fratelli Giuseppe e Giovanni Serrotti e i fedeli che gravitavano intorno al Santuario è stato unico, poi l’anagrafe ha stabilito che si doveva cambiare qualcosa, anzi molto. Dalla comunità di Santa Maria del Sasso è stata sempre sostenuta la missione in Pakistan e ora a dare nuova spinta a questo luogo tanto caro ai bibbienesi, arrivano i Padri James Samuail e Maris Javed (nella foto con Padre Giovanni Palma) e questo non è un caso.

Per dare sostegno nel loro radicamento aiutandoli soprattutto ad apprendere la lingua italiana, anche se già se la cavano egregiamente, è stato chiamato Padre Giovanni Palma, nativo molisano, ha passato gran parte della propria vita in terra di missione in luoghi non facili come il Pakistan e l’Iran. Parlare con Padre Giovanni è un’esperienza incredibile, anche se ormai ha superato gli ottanta, la sua voce e i suoi modi sembrano quelli di un ragazzino, proiettato al futuro e con una carica da adolescente, un sorriso che non lo abbandona mai. Certo sostituire i Serrotti non è stato semplice, c’era il rischio concreto della chiusura del santuario che avrebbe dato un duro colpo non solo alla spiritualità del luogo ma anche alla nostra storia casentinese.

I Padri Domenicani, nati nel medioevo per contrastare le dilaganti eresie, hanno rappresentato proprio per questo l’ossatura della Santa Inquisizione, portando con se un bagaglio non semplice che spesso li ha circondati di diffidenza. Ma se poi ci entri in contatto, ci passi un po’ di tempo insieme, ti accorgi che oggi il movimento è cambiato, più aperto ma comunque sempre profondamente legato all’integrità della fede, e alla difesa dei valori cattolici. I progetti per il futuro sono molteplici e impegnativi e saranno incentrati sul dare a Santa Maria una nuova centralità nella variegata offerta spirituale di vallata completando e facendo sintesi tra La Verna e Camaldoli.

In un tempo in cui i valori tradizionali subiscono un forte attacco, dove la Chiesa non è più quel centro attrattivo per le comunità, dove le vocazioni non solo sacerdotali perdono terreno, una voce forte e autorevole, ma allo stesso tempo mansueta si farà sentire sicuramente. Padre Giovanni ci racconta alcune sue peripezie in paesi dove essere cristiano può voler dire mettere a repentaglio la propria vita, assicura che uno degli obbiettivi è quello di dare compimento a quanto stabilito nel Concilio Vaticano Secondo, di una Chiesa più aperta e più attenta ai bisogni della comunità.

Ma per far questo al loro impegno va sicuramente affiancato il lavoro dei laici, così anche il gruppo dei terziari si è già messo a disposizione sia per sostenere le attività dei Padri che per dare nuovo slancio al gruppo. La novità bibbienese darà sicuramente impulso anche al monastero Domenicano Santa Maria della neve e San Domenico in quel di Pratovecchio. Anche li, lo spostamento non trovò tutti d’accordo, ma ora pare che le cose si siano aggiustate, e il dialogo e l’interazione con Bibbiena porterà sicuramente frutti importanti.

Scongiurata la chiusura del Santuario ora bisogna dare un nuovo sviluppo alla spiritualità casentinese e la cosa riguarda tutti noi, come sempre, e in un mondo oramai assuefatto a guerre ed ingiustizie da qui si può tentare di ripartire per la costruzione di un mondo migliore, c’è da chiedersi se poi lo vogliamo veramente.

Questo cambio è un’opportunità da cogliere, un impegno da onorare o semplicemente una cosa su cui pregare, tutti possono dare mano e partecipare, basta un po’ di volontà. I padri sono a disposizione sta ora a noi laici supportarli condividendone i progetti e contribuendo alla loro realizzazione.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.