Sarà la chiesa di San Matteo a Terrossola, nel Comune di Bibbiena, ad ospitare l’appuntamento culturale di venerdì sera alle 21,30 che offrirà ai cittadini la possibilità di ammirare una delle opere più importanti del territorio, ovvero il capolavoro di Bernardo di Stefano Rosselli. Lo stato di conservazione della tavola, che dopo travagliate vicende attributive ha trovato stabile dimora nel corpus dell’artista fiorentino, appare buono ed è corredato dalla sua cornice “all’antica” cioè quadra, in legno intagliato, dorato e dipinto con motivi a candelabri e a “cornucopie” nelle paraste laterali. L’opera posizionata sopra l’altare maggiore, raffigura entro un “hortus conclusus” (un giardino delimitato da strutture architettoniche) una “sacra conversazione”: in alto seduta in trono si vede la Madonna con Gesù bambino in braccio, avvolto in un morbido velo bianco, che sembra prefigurare la “Sacra Sindone”, ovvero il “sudario” con il quale Gesù verrà avvolto prima di essere sepolto. In basso, ai piedi della Madonna, si trovano sant’Antonio Abate, protettore degli animali e riconoscibile dai suoi attributi canonici, e San Matteo, titolare della chiesa di Terrossola e protettore dei gabellieri, facilmente riconoscibile dal libro aperto che tiene in mano. Si vedono inoltre San Francesco – chiaro omaggio alla Verna – vestito nel classico saio di colore marrone e San Sebastiano, con in mano le frecce, che alludono chiaramente alle modalità del suo martirio. In basso in ginocchio è rappresentato il donatore Vannuccio Vanucci in atteggiamento orante nei confronti della Madonna. La preziosa tela è collocata all’interno della chiesa di Terrossola insieme ad altre due importanti opere: l’Incredulità di San Tommaso, copia dal pittore detto l’Empoli alla Collegiata, e l’Angelo, opera di un artista fiorentino dei primi del seicento. L’incontro sarà tenuto da Elisa Masini, storica dell’arte di Bibbiena, che ha dedicato la sua tesi di laurea triennale al complesso di Santa Maria del Sasso. Al termine della manifestazione, è previsto un momento conviviale offerto dal Circolo di Terrossola. Il ciclo di appuntamenti “Conversazioni d’arte” ha l’obiettivo di diffondere la conoscenza delle bellezze storico-artistiche della vallata casentinese, troppo spesso trascurate e non valorizzate.
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.
Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).
L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.
Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è
Fruska s.r.l.
nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it
Luogo e finalità di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.
Tipi di dati trattati
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.
Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.