7 C
Casentino
giovedì, 10 Aprile 2025

I più letti

Odg approvato nella riunione del Coordinamento RSU Province Toscane

Il Coordinamento delle RSU delle Province Toscane, riunitosi a Lucca per esaminare la complessa situazione politica e sindacale, alla luce delle proposte fino oggi circolate esprime in primo luogo una forte preoccupazione per le conseguenze che i provvedimenti di Spending review e di riordino delle Province comportano sia per la vita democratica e sociale di questo Paese che per i lavoratori dell’ente.
Come da molte parti rimarcato, subiamo un riordino incoerente sia nei tempi che nei contenuti, su cui il dibattito politico ha prodotto finora esiti deludenti, incapace di ascoltare i cittadini e i dipendenti quindi di far chiarezza. Paiono infatti più importanti diatribe estemporanee sui capoluoghi piuttosto che la effettiva riorganizzazione dei servizi erogati dalla Province compreso dei lavoratori che li erogano.
Le RSU delle Province Toscane individuano il rischio di pesanti conseguenze in termini di posti e condizioni di lavoro, contrabbandate come riduzione dei costi della politica.
Mentre il Governo quantifica in 24.000 unità il taglio degli organici nello Stato e negli Enti Locali, si parla per il personale di ruolo, in modo sommesso e confuso, di un processo di messa in disponibilità (max 24 mesi al 60% della retribuzione reale) o in mobilità anche a distanze consistenti. Il tutto mentre si promette una impossibile “Invarianza dei servizi ai cittadini”.
Le RSU delle Province Toscane

• Denunciano le difficoltà finora verificatesi nella individuazione di interlocutori politici e istituzionali in grado di recepire le istanze dei dipendenti e di elaborare proposte articolate e adeguate alla complessità della situazione al fine di garantire continuità nei servizi erogati dalle Province attuali.
• Ritengono imprescindibile difendere i livelli occupazionali, le retribuzioni e i diritti dei lavoratori pubblici e si impegnano da subito alla definizione di una piattaforma comune che si ponga come obiettivo primario definire concrete garanzie lavorative e retributive nelle nuove Province come in caso di mobilità verso altri Enti.
• Sollecitano le controparti istituzionali, Regione Consiglio Autonomie Locali, Comuni ed altri soggetti interessati ad uscire da ogni ambiguità sull’individuazione di eventuali esuberi e di indicare invece come si intende mantenere e valorizzare le professionalità dei dipendenti provinciali rispetto alle ipotesi di possibile riorganizzazione dei servizi.
• Si impegnano a segnalare prontamente ai cittadini qualsiasi riduzione, soppressione o privatizzazione dei servizi attualmente erogati dalla Provincia, pensando che la struttura dei servizi non debba essere accentrata e distante ma policentrica e decentrata, in quanto assai meno costosa per la collettività
• Chiedono alla Regione Toscana l’apertura immediata di un confronto, che coinvolga le OO. SS. e le RSU dei lavoratori degli enti coinvolti, sulle competenze e deleghe che intende riassumere e/o conferire al fine di definire prioritariamente i compiti e le funzioni anziché i confini e gli ambiti di aggregazione.
• Poiché in questi anni l’erogazione di vari servizi delle Province si è avvalsa anche dell’apporto e del supporto di personale esterno o di appalti che hanno visto impegnati lavoratori precari con varie tipologie contrattuali, auspicano/chiedono che nella futura contrattazione complessiva si tenga conto delle rivendicazioni dei lavoratori precari e degli appalti mediante opportune garanzie di mantenimento dei posti di lavoro e anche attraverso clausole “sociali” da inserire nei successivi bandi di appalto, al fine di non disperdere un patrimonio pluriennale di professionalità .
Il Coordinamento delle RSU delle Province Toscane

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.