10.5 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

Oggi è la Giornata Internazionale degli Infermieri

Si celebra oggi la Giornata Internazionale degli Infermieri che “compiono” ben due secoli e che come ogni anno rappresenta l’occasione per ricordare l’importanza del ruolo di questa figura professionale della sanità, sia nell’assistenza che nella relazione umana con i pazienti. Per sottolineare il valore di questa professione, l’OMS ha dedicato l’anno in corso agli infermieri e alle ostetriche.

Questa volta però non sarà possibile realizzare iniziative celebrative come nel passato, perché tutto avverrà in un contesto che nessuno avrebbe pensato di vivere e che invece da mesi coinvolge il mondo intero, quello dell’emergenza sanitaria da Covid-19.

Ed è proprio in questa situazione di criticità, con cui anche la Asl Toscana Sud Est ha dovuto fare i conti e che ha messo a dura prova tutto il sistema sanitario, che il ruolo dell’infermiere è stato quanto mai determinante, in ospedale come sul territorio.
Insieme ai medici e agli altri operatori in prima linea nella lotta al Covid, gli infermieri della Sud Est hanno dimostrato coraggio e dedizione per la loro professione, vissuta quasi come una missione al servizio della salute delle persone.

Non hanno mai mollato, i nostri infermieri, nessuno si è tirato indietro, anche nei momenti più difficili, anche quando i segni delle mascherine indossate per molte ore erano evidenti e la stanchezza fisica e mentale c’era, indubbiamente.

Hanno fatto squadra, come nella Asl Toscana sud est, è solito fare. Insieme nelle difficoltà, a sostenersi a vicenda, lottando spalla a spalla contro un nemico sconosciuto che ha fatto molte vittime.

***(Leggi anche il nostro articolo su Chiara, infermiera impegnata contro il Covid)***

L’emergenza Covid ha richiesto cambiamenti rapidi, nell’organizzazione del sistema, nella gestione dei pazienti e nello svolgimento del proprio compito, basti pensare alla fatica di lavorare coperti da capo a piedi da DPI, che vanno spesso cambiati e rendono affannosa la respirazione.
Gli infermieri e tutti gli altri professionisti in generale hanno colto la sfida, tuttora in essere, e la stanno portando a termine.

Oltre all’aspetto assistenziale, gli infermieri si sono fatti carico della sofferenza psicologica ed emotiva dei pazienti che, isolati nei reparti covid dell’ospedale Misericordia o del San Donato o in sorveglianza domiciliare, non potevano avere contatti con i propri cari.

Come nella natura della loro professione, per tutto il tempo dell’emergenza sono rimasti a fianco dei pazienti impauriti e lontani dagli affetti, anche solo con uno sguardo di speranza e di empatia al di sopra delle mascherine. Seppure provando a volte timore e incertezza, come è normale che sia, hanno sempre saputo conciliare professionalità e umanizzazione della cura.

In questi mesi, la sinergia tra tutto il personale che si è trovato a sostenere questa difficile prova è stata forte, l’integrazione professionale è stata la chiave di volta per riuscire a superare la crisi e tutelare la salute dei cittadini.

“Ringrazio sentitamente tutti gli infermieri per la professionalità dimostrata in questi giorni di emergenza e in tutti gli altri giorni, in quelli migliori che ci sono stati e torneranno e in quelli più difficili. Non è stato facile, ma si sono messi in gioco scendendo in campo con i colleghi per combattere questo nemico invisibile come parte di un unico sistema, senza mai far venire meno l’impegno del cuore verso i pazienti e i loro familiari. Mi piace immaginare di trovarmi come lo scorso anno insieme a voi a celebrare ogni infermiere e ogni operatore che ha scelto di fare questa professione, perchè all’interno del sistema salute della Sud Est porta ogni giorno un contributo unico e insostituibile”.

“Gli infermieri hanno rappresentato senza dubbio un aiuto determinante in periodo Covid, è importante però anche ricordare il loro ruolo all’interno della promozione del nuovo assetto organizzativo della Sud Est e la loro capacità di adattamento ai cambiamenti, sempre continuando a fare sistema.
Sono un telaio solido su cui l’Azienda può fare affidamento – afferma il direttore Dipartimento professioni infermieristiche e ostetriche, Lorenzo Baragatti – Senso di appartenenza e di responsabilità sono alcune delle caratteristiche che contraddistinguono l’operato degli infermieri al pari degli altri professionisti sanitari, di cui hanno dato ampia dimostrazione in uno scenario particolare come quello vissuto negli scorsi mesi.
Dal momento di emergenza, ci auguriamo di poter ripartire il più presto possibile per sviluppare le progettualità che vedono la professione infermieristica impegnata in nuovi modelli assistenziali, da implementare già nella Fase 2 di ripartenza.
Il nostro impegno come Dipartimento riguarderà l’attività infermieristica a 360°, partendo dalla figura dell’infermiere di famiglia e di comunità, quale risposta concreta ai bisogni di salute territoriali, in particolare per la cronicità, e portando così a termine il percorso definito prima della pandemia. In ospedale, investiremo sul percorso see and treat al Pronto Soccorso, ovvero la presa in carico autonoma dei pazienti meno critici da parte di infermieri con specifiche professionalità al fine di snellire i percorsi”.

(Fonte: Ausl Toscana Sud Est)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.