17 C
Casentino
domenica, 27 Aprile 2025

I più letti

Olsanka, follia e divertimento

di Matteo Bertelli – Secondo il fior fiore degli studiosi contemporanei, la risorsa più ambita, la più scarsa e, quindi, costosa, è l’attenzione. Siamo martellati da contenuti di ogni tipo, in ogni momento, ovunque. E, per quanto a volte non ce ne rendiamo conto, siamo noi a scegliere (salvo quei noiosissimi pop-up indesiderati) dove puntare la nostra attenzione.
Ed è in questo mercato inflazionato che si sono inseriti questi ragazzi di Stia e Montemignaio. Anzi, per essere ancora più precisi, loro si sono inseriti in una nicchia ancora più affollata: quella dell’intrattenimento on-line. Sono entrati a piedi pari in questo mercato, forti di quella freschezza che ci porta a tenere gli occhi incollati sul piccolissimo schermo (del cellulare) per almeno quei sette secondi che servono per lasciarsi prendere dalla narrazione.
Ma se dovessi spiegare a parole cosa sono gli “Olsanka”, onestamente, avrei delle difficoltà. Artisti poliedrici? Geni dell’intrattenimento già pronti per il loro debutto in qualche film, come i migliori youtuber? La novità del secolo? Hanno battuto la testa da piccoli? È genio o è sregolatezza?
Nel dubbio, abbiamo chiesto direttamente a loro cosa sanno di sé, e ne è venuta fuori una discussione talmente no-sense che potrebbe essere anche complicata da seguire. E, prima di querelarci tutti quanti, prendetela sul ridere e andate a vedere il loro video. Vi assicuro che molte cose vi saranno più chiare.
Salve ragazzi, gli Olsanka! Ma, di preciso, chi siete e cosa fate? G: «Ciao, innanzitutto solitamente non lasciamo interviste, dovreste sentirvi onorati. Non ci piacciono molto i giornalisti come lei».
Un buon inizio, anche a me state simpatici. Passiamo avanti, com’è nata la vostra band non band? Posso definirvi così? G: «Si, direi che è proprio ciò che siamo. Era il 2016, ci trovavamo a Praga in una classica giornata piovosa, tipica di quel posto, e lì avemmo l’idea di formare una band. Dopo la carica iniziale però ci siamo accorti di avere un problema: non sapevamo né suonare né cantare. Girammo la città, convinti che il sogno fosse svanito, ma il mondo ci mandò un segnale: vedemmo quattro bretelle esposte in una vetrina, il giorno dopo eravamo diventati gli Olsanka».
Ottimo, sono sicuro che i lettori capiranno tutto… Ma perché il nome “Olsanka”? G: «Beh, abbiamo sempre avuto un debole per i cartoni giapponesi come Naruto (il nostro idolo) e quindi volevamo un nome orientale e ci siamo ispirati alla città di Osaka, ma l’abbiamo americanizzato, perché solo se sei americanizzato ti prendono sul serio, e noi tutto vogliamo meno che essere presi non sul serio!».
Sappiamo che avevate iniziato con un altro membro nella band, cos’è successo con lui?  G: «Notiamo che lei è informato! Si, inizialmente suonava la batteria un ragazzo di Stia. Ma, come spesso capita, aveva particolari problemi a socializzare, così abbiamo rotto con lui, sa come funziona in questi casi. A tutti i migliori gruppi è successo…».
Cioè? Che è successo?  G:« Il successo fa perdere la testa. Lui cominciò a fare uso di droghe, era sempre ubriaco in bagno prima dei concerti e, delle volte, portava delle prostituite in camerino. Così ci abbiamo parlato, abbiamo chiarito che così non poteva funzionare. Adesso lo trovate al circolino a giocare a scala 40».
Il ragazzo è stato poi sostituito da Omega, Perché? G: «Suonava il tamburello alla Sagra della Ranocchia, principalmente, e poi avete visto cosa fa alle donne? Che fai, te ne privi?».

Layout 1
Tutti i migliori gruppi hanno degli ideali, mi vengono in mente, ad esempio, gli U2, i vostri? G: «Crediamo nella fatica e nel duro lavoro, anche se nel nostro caso non ci ripagheranno! Mi spiego meglio: perché faticare se quando esce qualcosa con il nostro marchio dopo 5 minuti è già sold out!? Un altro principio in cui crediamo molto è la f…». (Interviene il persico) P: «Gane le donne, si dice le donne!».
G: «Si vabbè, loro. Signor investigatore deve credermi, sono loro la nostra vera forza! Quando leggiamo i commenti ai video, seduti sul wc ci sentiamo amati e mi creda, signor investigatore, se le dico che non c’è sensazione più bella».
Bene, ottimo direi. Crederci è il primo passo. Nel futuro prossimo che progetti avete? G: «Abbiamo progetti importanti per i nuovi video. I nostri video maker e i nostri manager stanno cercando di farci fare il salto di qualità. Ci sarà una collaborazione con un ospite internazionale a breve, ma non possiamo aggiungere altro maresciallo». P: «Gane non siamo in caserma…».
Non vedo l’ora di vedere il vostro prossimo lavoro. Ora una domanda più complicata: se non foste gli Olsanka, cosa avreste voluto essere nella vita?
G: «Muratore! Nutro da sempre una grande passione per il calcestruzzo». P: «L’aiuto cuoco!». R: «Frank David».
O: «Il trapper. Da bambino guardavo sempre i video di Sfera e l’ho sempre visto come una seconda madre, un modello da seguire, un …».
Bene, basta così. I vostri video spopolano su social network quali Instagram e Facebook… Credo quindi di potervi chiedere: qual è il segreto per un video perfetto? G: «Sa a noi basta poco, qualche anno… Abbiamo persone incompetenti al punto giusto per montare e registrare i video, ci serve solo della buona musica ed una buona dose…». (Interviene Ridge) R: «… Di divertimento!». G: «Ah sì, certo…»
Ma se vi chiedessi di descrivervi in approssimativamente in 66 parole, senza contare la punteggiatura e la pubblicità? «Siamo dei ragazzi di Stia/Montemignaio che si divertono a fare finta di essere una band musicale, ricreando videoclip (con scene ideate da noi stessi) con l’intento di far divertire per qualche minuto chi ci segue sul nostro canale Instagram. Luca ci monta i video, coadiuvato da Leonardo e Giordano; tutti quanti ragazzi originari di questa magnifica vallata che cerchiamo sempre di valorizzare nei nostri video! Siamo disponibili per postazioni karaoke a qualunque tipo di festa e per il montaggio di video di qualunque genere, per chi fosse interessato contattarci sulla pagina Instagram “olsankaofficielsince1997”. Grazie CASENTINO2000!».

(tratto da CASENTINO2000 | n. 311 | Ottobre 2019)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.