15.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

“Omotesando” di Massimo Napoli vince la 20^ edizione di Portfolio Italia – Gran Premio Panasonic

“Omotesando”, il racconto della quotidianità frenetica di una delle zone dello shopping e della moda più famose di Tokyo, è il lavoro che vince la 20^ edizione di Portfolio Italia – Gran Premio Panasonic, l’unica rassegna itinerante a livello mondiale che che riunisce le più importanti manifestazioni nazionali di fotografia caratterizzate da incontri di lettura di portfolio.

L’opera del fotografo salernitano Massimo Napoli sorprende, capovolgendo la prima sensazione da “racconto noir” data dal nero dilagante che domina letteralmente tutto il lavoro e mostra, invece, la grande abilità dell’Autore nel realizzare un vero e proprio elogio alla luce. Ogni sua immagine svela, infatti, un palcoscenico affascinante in cui l’uso geniale della luce naturale, riflessa attraverso le vetrate dei moderni edifici, crea un’atmosfera magica capace di trasformare la scena in un’esperienza teatrale, catturare attimi fugaci e impreziosire particolari altrimenti destinati a passare inosservati.

Sono proprio gli eccessi di aree quasi buie a permettere, alle improvvise pennellate di luce, di esaltare particolari delicati di femminilità, volti dai contorni sinuosi, sguardi assorti o con sorrisi accennati, dettagli di un’acconciatura o di un vestito, un soffio di vento che porta i capelli al volto. Particolari che arricchiscono di una dimensione di bellezza e sorpresa le immagini, mentre un bianco e nero alquanto intrigante conferisce al portfolio un’atmosfera quasi misteriosa, frutto di uno stile compositivo decisamente contemporaneo. Con un approccio narrativo non convenzionale, l’Autore ci mostra un esempio straordinario di come, combinando una tecnica fotografica impeccabile ad una creatività sorprendente nell’interpretare un luogo, sia possibile catturare perle di bellezza, nella complessità della vita quotidiana in una delle città più dinamiche del mondo, per trasformarle in un’opera d’arte visiva.

Al secondo posto, ex aequo, si sono classificati Fabiomassimo Antenozio con “Verde mennonita”, il racconto delle problematiche ambientali e sanitarie che l’uso indiscriminato e copioso di fertilizzanti ha provocato all’interno della comunità Mennonita boliviana di San Miguel Gruenwald e Maria Pansini con “Taranto non vuole morire”, il sapiente manifesto fotografico di quel mix straniante di pregio e di declino che ammanta la città dei due mari, in Puglia.

I tre lavori vincitori della 20^ edizione di Portfolio Italia – Gran Premio Panasonic, insieme ai portfolio di tutti gli autori finalisti della manifestazione sono esposti nella mostra “Un anno di Portfolio” presso il CIFA – Centro Italiano della Fotografia d’Autore (Via delle Monache 2, Bibbiena). Ogni lavoro è accompagnato da una esegesi critica per consentire al pubblico di apprezzare al meglio il risultato dello sforzo espressivo dei tanti fotografi e le tematiche, i contenuti e le tecniche espressive che fanno parte della migliore Fotografia contemporanea.

La mostra “Un anno di Portfolio” rimarrà aperta al pubblico fino a domenica 7 gennaio 2024.

La proclamazione dei vincitori di Portfolio Italia – Gran Premio Panasonic ha concluso un’edizione della manifestazione che, quest’anno, in concomitanza con le celebrazioni per il 75° anno della FIAF, festeggia il traguardo delle 20 edizioni e segna un ulteriore successo confermandosi l’evento “trampolino di lancio” per molti Autori che, partendo da qui, hanno maturato le proprie capacità e hanno riscosso con i loro lavori successi e consensi internazionali.

Sono stati ben 512 gli Autori che si sono iscritti alle varie tappe della edizione 2023 di Portfolio Italia e 643 i lavori presentati ad un totale di 93 lettori esperti. In tutto sono state realizzate 1392 letture portfolio.

A questo link è possibile scaricare le immagini del lavoro vincitore e della premiazione -> https://we.tl/t-awP5C5BQQe

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.