10.9 C
Casentino
lunedì, 28 Aprile 2025

I più letti

Orientarsi al Futuro: due eventi su FB dell’associazione @prospettivacasentinoascuola

Mercoledì 9 dicembre e venerdì 11 dicembre alle ore 18,15 si terranno due eventi in diretta Facebook dedicati all’orientamento per la scelta della scuola superiore dedicati alle ragazze e ai ragazzi di seconda e terza media degli istituti scolastici del Casentino e dei loro genitori.

Gli imprenditori di Prospettiva Casentino arricchiranno le tante iniziative di orientamento promosse all’interno degli istituti della vallata, parlando di professioni, lavoro nel futuro e competenze, portando anche un quadro aggiornato sulle professioni più ricercate.

Per spiegare ai genitori quale scenari si prospettano nel prossimo futuro, è stato chiamato il Professor Anselmo Grotti già Docente di “Informatica umanistica” presso la Facoltà di Filosofia dell’Università di Siena e autore di numerosi testi tra cui “La realtà del virtuale. Formazione alla responsabilità sociale”, “La costruzione comune della conoscenza, “La rete, i Social Network e le Relazioni Umane”.

Il secondo giorno di dell’evento Orientarsii al Futuro sarà l’11 dicembre sempre alle ore 18,15 e sarà dedicato solo agli studenti con i quali gli imprenditori, dopo l’introduzione sulle nuove professioni, cercheranno di dialogare rispondendo alle loro domande e curiosità.

Il Presidente di Prospettiva Casentino Giovanni Basagni commenta: “Non volevamo rinunciare ad organizzare, come fatto negli ultimi anni, questo momento di riflessione. Vista la modalità on line e visto che i ragazzi già passano molto tempo davanti agli schermi, abbiamo deciso di dedicarci in modo breve ed interattivo, nell’offrire uno spaccato lavorativo del futuro e sulle competenze che potranno essere privilegiate in un contesto ancora tutto da costruire e di cui si intravedono soltanto dei piccoli segnali. Quello che ci preme far capire a questi ragazzi è che ciò che diventa centrale in questa prima vera scelta della vita, è seguire le proprie inclinazioni e portarle a fondo in maniera mirata senza temere di specializzarsi, poiché lì sta la chiave di volta del proprio successo personale. Un altro aspetto è quello di una professione del futuro che sarà sempre più parte dell’essere umano che, anche attraverso di essa, dovrà costruire la propria identità. Tutto questo per ribadire che in Casentino abbiamo già le scuole superiori che sono in grado ampiamente di dare tutto quello che serve agli adulti di domani. Ci aspettiamo tante domande da parte di famiglie e ragazzi per rendere il tutto più produttivo al fine di una scelta serene e condivisa”.

Uno dei temi che verranno affrontati dagli imprenditori sarà quello sulla manualità e la sua valorizzazione come uno degli antidoti possibili contro il fenomeno dilagante dei Neet. Secondo l’ultimo rapporto Istat sui livelli di istruzione in Italia, non studiano, non lavorano e non sono in cerca di occupazione più di 2 milioni tra ragazzi e ragazze. Nel 2019 nella fascia di popolazione 15-29 anni erano il 22,2%.

Il professor Grotti – la cui relazione seguirà l’intervento di Giovanni Basagni e degli imprenditori – commenta: “Nel 2020 si è diplomata la prima generazione di studenti nel primo anno del XXI secolo. I “ragazzi del 2001” hanno concluso gli studi nel modo più impensato e imprevisto: collegandosi per mesi da casa con un computer, in uno scenario da film di fantascienza. È quindi ben comprensibile l’incertezza vissuta in queste settimane dai loro “colleghi” più giovani e dalle loro famiglie, in procinto di fare l’importante scelta della scuola superiore: il futuro è una promessa o una minaccia? Il futuro “non è più quello di una volta”? Cercheremo di comprendere insieme quali scelte possiamo fare in uno scenario incerto, riflettendo sulle competenze chiave per integrare aspirazioni personali, prospettive di lavoro, crescita culturale e umana, valorizzando al meglio cinque anni fondamentali nella vita di ciascun studente”.

Le domande potranno pervenire agli imprenditori tramite i social Facebook e Instagram in privato o nei commenti.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.