14.9 C
Casentino
sabato, 12 Aprile 2025

I più letti

Orti botanici urbani

di Marco Roselli – Nel mese di dicembre 2021, pochi giorni prima di Natale, il Comune di Bibbiena, nella persona dell’assessore Daniele Bronchi, assieme a un gruppo di appassionati del verde (Horticola Casentinese) ed in collaborazione con la Proloco di Soci – ha realizzato due orti botanici con essenze rare e autoctone della Toscana, sia arbustive che arboree. Il progetto è nato dall’idea che nonostante il Casentino sia immerso nel verde e ci siano molte occasioni di visita nelle sue splendide aree naturali, sono sempre più importanti i momenti di condivisione della conoscenza. Tra l’altro, quella che un tempo era una vita “di paese” molto legata alla campagna, in tempi recenti si è alquanto rarefatta, stante l’aumento pressoché costante delle aree urbanizzate. Gli orti botanici urbani sono attualmente due: uno si trova a Bibbiena nel “bosco di Casina” e l’altro in località Soci, in via del Ponte. In entrambi è stato ripetuto un modello che ha previsto la messa a dimora di piante arbustive, frutti antichi, sistemati nel mese di gennaio, piante erbacee.

Cosa abbiamo piantato
Dal Ciavardello (Sorbus torminalis ) all’Olivello spinoso (Hippophae rhamnoides); dall’Alaterno (Rhamnus alaternus) a varie specie di Cisto (Cistus), ma anche rose antiche e meli di varietà autoctone provenienti dal vivaio dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino (vivaio di Cerreta) hanno trovato posto, insieme ad altre essenze, presso le due aree descritte. Tra queste ce ne sono alcune ormai diventate rare in ambito toscano e altre più comuni, che era comunque opportuno rappresentare.

Il ruolo degli appassionati del verde
Horticola casentinese nasce da un gruppo di appassionati del verde che si sono ritrovati attorno a progetti come quello di cui trattiamo in questo articolo, brevi seminari sulla gestione delle piante da frutto e da giardino, momenti di scambio di idee ed esperienze, il tutto con l’intento di condividere attività amatoriali in grado di offrire benessere individuale e socializzazione. Nel progetto degli orti botanici urbani Horticola si è occupata di piantumare e fare una prima giornata di manutenzione. A questa ne dovranno seguire necessariamente altre, ma se lo spirito con il quale sono state affrontate le attività precedenti sarà lo stesso, non si tratterà di un sacrificio, quanto di un piacere, quello di prendersi cura di esseri viventi e farlo come gruppo di amici. Con la stessa disponibilità la Proloco di Soci si è adoperata in quanto fatto fino ad ora e di questo non possiamo che essere grati.

Come evolveranno i progetti e possibili collegamenti con altre realtà territoriali
Come sopra accennato, gli orti botanici sono stati impiantati ma le essenze vegetali necessitano di manutenzione, pena il disseccamento delle stesse. Serviranno lavorazioni, sostituzione di fallanze, irrigazioni, concimazioni e molto olio di gomito. Oltre a queste azioni ordinarie l’obiettivo è quello di identificare le piante con un cartellino riportante informazioni di base; se ci saranno le risorse potrebbe essere interessante realizzare un sito internet dedicato. Sarebbe inoltre auspicabile, visto che esperienze analoghe stanno nascendo nella valle, realizzare una vera e propria rete di orti botanici pubblici.

Aule didattiche a cielo aperto
Vere e proprie aule naturali, gli orti in ambiente urbano, rappresentano ormai in molte parti in Italia dei luoghi di apprendimento non solo della proposta botanica. I giovani studenti potranno essere guidati verso lo studio di materie interdisciplinari, oppure realizzare piccole opere manuali con ciò che le piante offrono. Tra queste, solo a titolo di esempio, ci sono gli erbari, particolarmente raccomandati dai botanici per riconoscere le varie specie ed evitare di impiegare quelle non commestibili o tossiche. Ricerche e approfondimenti potranno riguardare vari aspetti connessi con le piante un tempo utilizzate dall’uomo per la propria sussistenza e per gli impieghi nella vita quotidiana.

Conclusioni
Chi scrive si chiede se si poteva fare meglio. Certamente si. Con più tempo a disposizione, qualche altra risorsa economica – oltre quella messa a disposizione dal Comune di Bibbiena e a quella offerta da una azienda agricola del territorio – sicuramente si sarebbero potute fare anche altre cose. Ad esempio, avremmo potuto lavorare il terreno, specialmente in un ambiente difficile come al bosco di Casina; mettere in opera una delimitazione in legno delle aree e realizzare un impianto di irrigazione. Tutto giusto, si direbbe, e con ragione.
Ma di questi tempi ci pare già tanto aver ritrovato un ingrediente che sembrava perduto, ovvero il piacere della condivisione. Stare attorno alle piante genera benessere, migliora la qualità della vita, restituisce dignità ad essenze dimenticate e ci rende nuovamente umani.
Se qualche pianta si seccherà la rimetteremo e ci sarà forse modo, infine, di ritrovarci un poco più ricchi di quanto non crediamo.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.