9.2 C
Casentino
venerdì, 25 Aprile 2025

I più letti

Ospedale Bibbiena: da oggi i test sierologici per il personale. E nessuna carenza di dispositivi di protezione

Sono già iniziati questa mattina i test sierologici per tutto il personale, sanitario e amministrativo dell’Ospedale e dei Poliambulatori di Bibbiena, CUP incluso. Si tratta di un test rapido immunocromatografico per la rilevazione qualitativa di anticorpi IgG e IgM del virus SARS-CoV-2 in campioni umani di sangue intero (anche da pungidito), siero o plasma. Conoscere la presenza di questi anticorpi è utile per molte ragioni. Innanzitutto, poiché forniscono il “film” della malattia e non un’istantanea, e consentono di sapere quante persone hanno realmente incontrato il virus. Ciò è importante soprattutto alla luce del fatto che molte persone con Covid-19 hanno avuto sintomi blandi o addirittura sono asintomatiche.

Intanto la AUSL tiene e a precisare quanto segue: Dispositivi di protezione, “Nessuna carenza all’ospedale di Bibbiena”. “Gli operatori sanitari dell’ospedale del Casentino hanno tutti i Dispostivi di protezione individuale necessari, in base alle loro mansioni e al reparto dove lavorano. I dispositivi vengono riforniti quasi ogni giorno da Estar, senza considerare tutte le donazioni che arrivano da associazioni, come il Calcit che ha donato 25 mila mascherine, e da tante aziende e privati”. E’ la risposta del direttore amministrativo della Sud Est Francesco Ghelardi alla nota diffusa nei giorni scorsi dal consigliere regionale della Lega Marco Casucci. Per fare un esempio, solo domani all’ospedale di Bibbiena arriveranno: 160 tute, 140 camici, 300 mascherine TNT, 400 mascherine FFP2, 1600 mascherine chirurgiche. I rifornimenti, come detto, sono quasi quotidiani in base alla valutazione dei fabbisogni. Chiaramente un ospedale No Covid come quello di Bibbiena, ha necessità molto più limitate rispetto alle strutture Covid, considerando anche che è sospesa l’attività chirurgica. “Per garantire un uso appropriato dei dispositivi – continua Ghelardi – abbiamo istituito un monitoraggio per ogni ospedale e per ogni Unità Operativa, in modo tale da rinforzare laddove ce ne fosse bisogno. Mi preme anche sottolineare che c’è una grande collaborazione tra ospedali e Distretti, tanto che in caso di necessità i Dispositivi passano dall’uno all’altro e viceversa”. Dopo la nota di Casucci, anche un gruppo di infermieri dell’ospedale casentinese ha espresso all’Azienda il proprio disappunto per le notizie diffuse dal consigliere della Lega, inviando una mail: “Chi è  preposto alla  nostra  tutela  in  merito  di  prevenzione e fornitura di  Dpi,  lo ha sempre  fatto  in  maniera  consapevole e  ragionata, non  lasciandoci  mai sprovvisti  durante  i  turni  lavorativi. Si tratta quindi di dichiarazioni  mendacee e allarmanti per  la  comunità”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.