11 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Ospedale del Casentino, colonscopie più confortevoli grazie alla donazione di un insufflatore

Un insufflatore di Co2 per rendere più agevoli gli esami endoscopici con riduzione dello stress per il paziente. È la strumentazione donata stamani dal “Comitato casentinese per la lotta contro il tumore e per la vita” (C.CA.L.TUM.) alla Endoscopia digestiva dell’ospedale di Bibbiena.

«Si tratta di un dispositivo che rende più agevoli gli esami endoscopici – dice il dottor Gianni Mura, direttore UOC Chirurgia Generale –. La colonscopia è importante per la prevenzione dei tumori del colon retto ed il trattamento delle forme precoci. L’insufflazione di aria nell’intestino rende più agevole l’esecuzione dell’esame. Questo insufflatore è piu potente ed è capace di diminuire il fastidio dell’esame, se confrontato con il sistema finora in nostra dotazione. Il biossido di carbonio, infatti, riduce al minimo il disagio del paziente associato a gonfiore e crampi, gli esami sono più rapidi e i tempi di recupero sono più veloci».

«L’insufflatore di C02, di cui attualmente non è dotato il nostro servizio di endoscopia digestiva – spiega la dottoressa Alessandra Bichi responsabile UOS Day Surgery Ospedale Bibbiena –

consente di effettuare gastroscopia e colonscopia sostituendo l’aria ambiente con la CO2. Questo gas si riassorbe oltre 250 volte più rapidamente rispetto all’aria ambiente attualmente utilizzata, limitando per il paziente la sensazione di gonfiore ed i piccoli dolori conseguenti».

«Questo strumento è un passo avanti in termini di qualità degli esami effettuati – le fa eco il dottor Mura –. L’immissione di Co2 permette di visualizzare meglio le pareti dell’intestino e questo dispositivo permette di farlo senza aumentare lo stress per il paziente. Il fastidio che prova, spesso, ci costringe ad interrompere l’esame: con questo dispositivo la situazione migliora. Questo tipo di insufflatore, inoltre, permette di riscaldare l’aria diminuendo la sensazione di fastidio e quindi di tensione. Infine, cosa non meno importante, grazie a queste caratteristiche si potrà ridurre il dosaggio dei farmaci impiegati per la sedazione».
Insomma uno strumento che consentirà al medico endoscopista di lavorare al meglio. Un esame che non è solo diagnostico ma che in alcuni casi può avere risvolti terapeutici.

«Durante la colonscopia – prosegue il dottor Mura – si possono eseguire anche biopsie e, in caso di presenza di un polipo, asportarlo completamente. In conclusione, questo strumento è il benvenuto nel nostro ospedale: potenzia e migliora la strumentazione a nostra disposizione utile alla prevenzione e trattamento dei tumori intestinali. Non posso che ringraziare il Comitato casentinese che ha effettuato la donazione: sarà un’ulteriore stimolo a continuare la nostra quotidiana attività nel campo della lotta contro i tumori».

L’endoscopia dell’ospedale del Casentino effettua fra i 1500 e i1600 esami l’anno.

«Avere a disposizione questa apparecchiatura – conclude la dottoressa Bichi – migliora la qualità dell’esame diagnostico e terapeutico. Un grande ringraziamento va al Comitato Casentinese per la donazione di questa apparecchiatura che sarà utilizzata per migliorare la qualità degli esami endoscopici, in termini di diagnostica preventiva, diagnosi di patologia e trattamento terapeutico dove consentito».

«Questo è un reparto che a noi sta molto a cuore – dichiara il presidente di C.CA.L.TUM. Fabio Boldrini – perché si occupa di una problematica, quella della prevenzione del tumore al colon retto, che in Casentino è molto sentita. La strumentazione consegnata oggi si aggiunge alle numerose donazioni che l’associazione ha fatto negli anni passati al reparto. Fondamentale il rapporto che abbiamo con i medici: sono stati loro a segnalare la necessità di avere un insufflatore di questo tipo e noi ci siamo subito attivati per arrivare alla donazione di oggi».

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.